VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] da Anna Stagni, ai fenomeni di rigenerazione delle idre e parallelamente delle planarie, insieme con Elvezio Ghirardelli e Mario Grasso.
Assidua la cura dedicata alla didattica, per la quale dispiegò una serie di strumenti a partire dalle Lezioni di ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] sangue di portatori di tumori maligni, nei quali riuscì a dimostrare un aumento del contenuto in acidi grassi insaturi del siero ed una esaltazione della glicolisi normalmente operata dalla frazione corpuscolata. Descrisse la reazione meiostagmica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 1814,pp. 34,36, 41, 48, 57, 60;T. Temanza, Vite dei più cel. archit. e scult. venez. [1778], a cura di L. Grassi, Milano 1966, pp. 181 s.; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, pp. 33 s.; Id., Diz. delle belle arti ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] del monstro nato a Bologna e nel Iudicio suo del presente anno da lui pronosticato, dedicato al cardinale Achille de' Grassi (Bologna, senza indicazione di tipografia, 1514; una parallela edizione latina a stampa è segnalata da O. Niccoli in una ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] , i quali però, pur aderendo all'iniziativa, "non adoperarono tutta la loro attività nel primo periodo della Giovine Italia" (I. Grassi,Ilprimo periodo della "Giovine Italia" nel Granducato di Toscana (1831-1834),in Riv. st. del Risorg., II [1897], p ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] qui le sue analisi. Di qui anche le invettive contro la borghesia e l’idea che «i borghesi son tutti dei porci, più sono grassi più sono lerci», come cantò in I borghesi nel 1971. Ma non fu meno tenero con la sinistra e i suoi miti, spesso al centro ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] ". Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie storico-artistiche, in La Balzana, II (1928), pp. 60-63 (Giovan Pietro); M. Guidi, Dizionario ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] nato intorno al 1010; che appartenesse alla nobiltà cittadina dei capitanei - come altrimenti attestato per la famiglia De Grassi -, e che facesse parte del clero ordinario della cattedrale. L'identificazione di Colombo è stata in seguito contestata ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] di Milano, la Mostra del costume nel tempo. Momenti d’arte e di vita dall’età ellenica al romanticismo in Palazzo Grassi a Venezia (allora sede del Centro internazionale delle arti e del costume), la sala dei Tessuti sintetici Montecatini alla Fiera ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] testo inedito di Passeri, sono stati rilevati negli studi d’inizio Novecento (Sobotka, 1922; Hess, 1928, 1967, pp. 65-70; Grassi, 1994; Connors, 1998; Frangenberg, 2007-2008). L’opera di «uno degl’istorici più accreditati che conti l’italiana pittura ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...