ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] d'Italia, Roma 25 giugno 1925; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla Ca' Grande, Milano 1940, pp. 287-312; S. Piccini, Grassi e Finlay, in Pensiero medico, XLIV (1955), pp. 3-4.
Dell'A, si fa menzione in varie lettere del Manzoni (cfr.specialmente ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 2013, p. 29; scheda n. 1, p. 245). Del 1569 sono invece il Ritratto di dama (New York, collezione Grassi) e il Ritratto del cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano (Roma, collezione Ricci-Massimo), quest’ultimo impostato alla maniera dei ritratti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Santritter e G. De Sanctis, 1489, cc. 4v-5v). I rapporti di amicizia, o almeno di conoscenza, con Leonardo Grassi – curatore del Polifilo di Francesco Colonna (1499) e forse non estraneo alla pubblicazione del testo di Firmico Materno presso Manuzio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] coevi è poi la citazione, in un rogito del notaio Giovanni di Guiberto del 24 apr. 1206, di "Romana, uxor Wilielmi Grassi de Saona", moglie per l'appunto di un omonimo chiaramente distinto dal G. e documentato con sicurezza dal 1177 almeno fino al ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] . Il Diario ferrarese di B. Zambotti è citato nell'ed. a cura di G. Pardi, Bologna 1934-37, p. 187, e i Diarii di P. Grassi sono citati nell'ed. parziale a cura di P. Delicati-M. Armellini, Roma 1884, p. 76. Una lettera dei D. al marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni et al., Treviso 2013, pp. 51-53; G. Grassi, Un disegno di P. P. nell’Archivio di Stato di Modena, in Studi in onore di Elio Monducci, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] una svolta di carattere neosettecentesco, evidente nel soffitto della Banca d’Italia e nei progetti per il soffitto di palazzo Grassi, su commissione della famiglia Stucky.
Nel 1911 l’artista fu chiamato in occasione dell’Esposizione nazionale che si ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] nella docenza giuridica torinese sino al 1477, rimanendo saldamente inserito nel gruppo dei maggiori professori quali Giovanni Grassi, Guglielmo Sandigliano e Cristoforo Nicelli.
La produzione scientifica di Vignati fu piuttosto ampia e venne in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] 2002, p. 114 e passim; B. Croce, Taccuini di guerra, 1943-1945, a cura di C. Cassani, Milani 2004, p. 223; F. Grassi Orsini, T. della T. P., in Dizionario del liberalismo italiano, II, Le biografie, Soveria Mannelli 2015, pp. 1094-1098; L. Monzali ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] latini del D. furono pubblicati nei Carmina a variis auctoribus in obeliscum conscripta, in occasione dell'erezione dell'obelisco vaticano (Roma, B. Grassi, 1586) e nel Delleallusioni, imprese et emblemi … di Gregorio XIII di Principio Fabrici (Roma ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...