FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] del Burcardo di Roma).
Nel 1912, sotto l'egida della Società degli autori, si formò la compagnia Palmarini-Farulli-Brignone-Grassi, diretta da G. Antona Traversi, la quale, dopo un promettente debutto al teatro Paganini di Genova, entrò in una lunga ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] negli anni anche attraverso l'apporto e le modifiche di altri artisti: i "Fratelli Comino" (Giovanni Comin), Giovanni Grassi, Orazio Marinali, Giusto Le Court. Nel 1672 Francesco realizzò per la collegiata di Montebelluna le statue di S. Antonio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] alla Longhena, dispersi su una superficie dilatata. Nella sua proporzione il palazzo completo sarebbe risultato simile al palazzo Grassi del Massari. Il B., che trasse ispirazione anche dal suo contemporaneo Andrea Tirali, è, in complesso, un ...
Leggi Tutto
ALFANO, Antonio
Alberto Asor Rosa
Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] pp. 466-467; U. A. Amico, La battaglia celeste tra Michele e Lucifero,in Studi letterari,Palermo 1881, pp. 103-147; G. B. Grassi, Il I vol, delle Rime degli Accad. Accesi ..., Palermo 1900, pp. 13-20; E. Allodoli, G. Milton e l'Italia,Prato 1907, pp ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] . Al termine di un eccellente corso di studi, presentò una dissertazione sulle comete sotto la guida del padre Orazio Grassi. Dal 1618 al 1622 accompagnò Girolamo Colonna, figlio del connestabile Filippo e futuro cardinale, in Spagna, dove Girolamo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] le parti di Jean e di Daisy, e ad E. Luzzati i bozzetti delle scene nella prima italiana de Ilrinoceronte il2 dicembre (Grassi scrisse che l'E. "ha colto e sottolineato tutto quanto di amaro e di vittimistico fosse nella tragicommedia di E. lonesco ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Zobenigo (1752) non si fece nulla, e i suggerimenti stilistici del Temanza vennero ripresi da Giorgio Massari in Palazzo Grassi.
Al 1755 va ricondotto il progetto per il teatro del Ridotto, in cui Temanza ideò un progetto particolarmente riuscito ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] a opera delle zanzare, era stata sancita dalla legge Baccarini del 1882. A seguito della scoperta di G. B. Grassi della trasmissione della malaria operata dagli anofeli e della dimostrazione sperimentale sull'uomo fornitane da G. Bastianelli e da A ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la precisa collocazione nelle sale: se fossero identificabili con quelle della sala regia, citate in una descrizione di Paride Grassi, maestro di cerimonie, sarebbero antecedenti al 1508 (Henry, 2001). Ma l'arrivo a Roma di G. potrebbe anticiparsi ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Rusca. L’impresa giunse a un passo dal successo: alla testa di un corpo di cavalleria in gran parte mercenaria, i Grassi entrarono a tradimento in città e giunsero a poca distanza dalla piazza del Comune, prima di essere fermati dall’intervento dei ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...