BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] pedagogisti. M. B. e L. Martini, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911, I, pp. 31-33, 37 ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] , un effetto ormonico sessuale negativo (Le armonie gina-somatiche. Studio critico e ricerche sul tessuto interstiziale, sul corpo luteo ed i grassi e lipoidi genitali, in Arch. di ostetricia e ginecol., s. 2, VIII [1920], I, pp. 441-536; Le cellule ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] funerali del vescovo Sighicelli (luglio 1575), dell'elevazione alla cattedra episcopale di Faenza del successore di questo Annibale Grassi (dicembre 1575) e dell'inaugurazione del seminario diocesano (luglio 1576).
Nel 1577 il C. si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] 5 agosto dello stesso anno e con esso il C. si impegnava a stampare mille copie dell'opera, il cui editore era Pietro Grassi, insegnante nello Studio; il bidello Franco de Burgo si assumeva l'incarico di correggere le bozze e inoltre il tipografo era ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] Franceschini, Bartolomeo Facchetti, Ottaviano Gabrielli, Giorgio Dagano, Gaspare Ruspa, Ottavio Attij, Scipione Carnovagli, Bartolomeo Grassi, Giovanni Martinelli); l’altra metà, comprensiva di tutte le edizioni musicali, fu prodotta in autonomia ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] e '43 fu pagato per lo stendardo dei capitani di giustizia succedutisi in quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese (Romagnoli, cc. 410 s.); nel 1545 dipinse ancora un gonfalone e bandiere per la Repubblica (Pini-Milanesi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] 5, 14, 16 s., 22 ss., 45; F. Zeri, Due opere di M. B., in Paragone, VI (1955), n. 63, pp. 38-40; L. Grassi, Il disegno ital. Roma 1956, p. 139, figg. 150-51; A. Blunt-E. Croft, Murray, Venetian drawings of the XVII and XVIII centuries, London 1957, p ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] , p. 112; G. Fogolari, Lettere pittoriche..., in Riv. del R. Ist. d'archeol. estoria d. arte, VI (1937), p. 155; L. Grassi, Argomenti e annotazioni..., in Emporium, XCVIII (1943), p. 71; M. Del Bianco, Opere di S. B. al Museo civico di Udine, Udine ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] a Milano sotto l'influsso di A. Appiani e avesse goduto degli insegnamenti di F. Albertolli e di L. Sabatelli.
Bibl.: M. Grassi, Sulla decoraz. in pittura eseguita da G. F. B... in Aci-Reale…, Catania 1842; S. Mira e Sirignano, Biografie e cose varie ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] nella casa del duca di Caivano (secondo altre fonti l'A. si sarebbe invece nascosto nella chiesa di S. Anello delli Grassi). I popolari lo cercarono a lungo, ma dovettero limitarsi a dar fuoco alla sua casa. Il 15 luglio però l'A., travestito ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...