SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] , 1954, p. 7). Dopo un periodo trascorso alla guida della provincia ecclesiastica della Campania, come racconta il cronista Paride Grassi, Salomoni e l’altro nobile romano Marco Antonio Altieri, durante un’altra sede vacante (a seguito della morte di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] pp. 73-86 (in coll. con G. Milazzo); Su alcuni composti molecolari fra l'acido desossicolico e gli esteri degli acidi grassi, ibid., LXXIII (1943), in coll. con E. Bianchi; Struttura dell'acido 12 - epidesossicolico e dell'acido acetoncoleinico, ibid ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] 8; Iparassiti endoglobulari dei pipistrelli, ibid. n. 9; Il ciclo evolutivo degli emosporidii, ibid., n. 10 [in coll. con G.B. Grassi]; La malaria di alcune specie di pipistrelli, in Annali di igiene sper., IX [1899], n. 4; La malaria dei pipistrelli ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] en paysages, ou de ce que la belle nature a pu inspirer aux Italiens, in Le Courrier de Turin, 3 luglio 1806; Grassi, Exposition d'obiets de beaux-arts et d'arts et manufactures, ibid., 20 ag. 1811; Calendario istorico ossia diario della storia del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] profondo e durevole per il mondo levantino. Rientrato a Roma, dove si unì in matrimonio nel 1926 con Antonietta Grassi, iniziò da autodidatta lo studio del turco: sia l’osmanli parlato nell’Impero ottomano, che in quegli stessi anni concludeva ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] explicit il ms. Vitt. Em. 20 della Bibl. naz. di Roma. Il testo fu edito diplomaticamente sul cod. di Roma da G. B. Grassi Privitera e A. De Santis, Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu, Palermo 1913, e criticamente da S. Santangelo, Libru de lu ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] lasciò la città in una situazione di incertezza.
Il M. fu indotto allora dalla pressione dei grandi e dei popolani grassi (con i quali, secondo Salvemini, era colluso) ad assumere interinalmente anche la carica di podestà (4 febbr. 1295). Fu dunque ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] G. F. in Roma, p. 702); A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 133; B. Grassi, Alli studiosi dell'opera, in G. Frescobaldi, Il primo libro delle canzoni a 1-4 voci per sonare con ogni sorte di strumenti ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Luigi Danesi al Gran Teatro del Liceo di Barcellona. Sempre in questo teatro fu mimo in Rodope, azione coreografica di Raffaele Grassi nel febbraio del 1891 e in Excelsior di Luigi Manzotti nel marzo del 1892. Nel 1890 aveva fatto parte del cast de ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] (Roma, Er. A. Blado, 1573) e la prefazione della stampa Venezia, P. Dusinelli, 1582 del trattato di Paride Grassi De caeremoniis cardinalium et episcoporum in eorum diœcesibus.
Fu Francesco a inserire Giovanni Paolo nel mondo dei cerimonieri. Nel Vat ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...