DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] originatasi in Lombardia negli ultimi decenni del secolo XIV e sviluppatasi soprattutto intorno alla figura di Giovannino de' Grassi, l'affresco di Campione rivela tuttavia una vena meno aulica e quasi caricaturale che si manifesta nei tratti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 'Italia meridionale nei primi cento anni di vita nazionale, a cura di G. Scognamiglio, II, Napoli 1960.
Fonti e Bibl.: P. Grassi, Il teatro e il fascismo, in Fascismo e antifascismo. Lezioni e testimonianze, I, Milano 1963, p. 342; M. Del Bosco, G ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] affiancò una chiesetta.
Nel 1748 il M. iniziò i lavori per palazzo Grassi a Venezia: l’edificio, la cui costruzione si protrasse oltre la morte dell’edificio che sorge proprio di fronte a palazzo Grassi, palazzo Rezzonico, dove il M. ebbe a ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] . e naturali, s. 6, XXIII (1936), 1, pp. 901-904(in coll. con T. Perri); Lo spirito scientifico di Battista Grassi, in Riv. di parassitologia, XV (1954), pp. 177-240; Biologia e zoologia generale, Roma 1938; Prospettive biologiche e moderne, in Ric ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Dezember) …, a cura di I. P. Dengel, Wien 1939, pp. 393 s., 397, 400 ss., 409; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. XI, XIII, XVI, 35, 51, 54, 58, 61, 65 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] (Supino, 1925).
Fonti e Bibl.: A. Averlino detto Filarete, Trattato di architettura (1461-1464 circa), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, II, Milano 1972, p. 665; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] critica d'arte, Roma 1945, pp. 196-199 e passim;D. Mahon, Studies in Seicento Art and Theory, London 1947, ad Indicem;L. Grassi, Storia del disegno, Roma 1947, pp. 36-39; F. Flora, Storia della letter. ital., Verona 1950, II, pp. 767-770; N. Ivanoff ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Reliquie, in Sacri splendori (catal., Firenze), a cura di R. Gennaioli - M. Sframeli, Livorno 2014, pp. 40-43, figg. 7-9; A. Grassi, in Il rigore e la grazia. La Compagnia di S. Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino (catal., Firenze), a cura di A ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] , 1898, pp. 31-34).
Probabilmente in ancor giovane età, il C. fu coinvolto nell’omicidio di un certo Giovanni Grassi: una grida del 15 maggio 1465 lo considera colpevole in complicità con Bartolomeo (Bartolo) Della Fiore. Costretto all’esilio, egli ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] dal 31 ottobre al 22 nov. 1891, il F. intervenne come delegato del vicario apostolico dello Shansi mons. Gregorio Grassi, impossibilitato a parteciparvi, e vi fu eletto segretario insieme con un sottosegretario firmatario degli atti.
L'11 sett. 1893 ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...