GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1997, n. 21, pp. 139-141; S ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] presso di sé.
Alla Apologia unì la traduzione della vita di Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria di questa al vescovo Achille Grassi sembra doversi dedurre che a quella data ne aveva già sposato la nipote Taddea, dalla quale ebbe sei figli. Di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , ma grazie all'intervento del cardinale Bernardino de Carvajal, favorevole alla pubblicazione, il M. fu assolto dalle accuse e al Grassi non rimase che fare "strage di quante copie gli pervennero alle mani" (Cicogna, 1827, p. 83). Il testo edito dal ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] studi di Trieste, a.a. 2008-09; M. De Grassi, C. S. e la grande decorazione nella Venezia Giulia, del quotidiano. La decorazione murale negli anni ‘30 (catal.), a cura di M. De Grassi - V. Gransinigh, Udine 2013, pp. 33-53, 97-154; V. Gransinigh, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] genovese. Nei primi mesi del 1443 proprio come inquisitor è chiamato a dirimere il contenzioso fra i monaci camaldolesi Antonio de’ Grassi e Gregorio di Camogli che si disputavano il titolo di abate dell’abbazia di S. Andrea di Sestri.
Agli inizi di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] la L. figura alla Scala come prima ballerina accanto a Maria Fornasari e N. Guerra in Rodope (coreografia R. Grassi; musica P. Giorza), storia dell'infelice schiava egizia "dalle guance rosate" innamorata di Esopo "il favoleggiatore", e in Bianca ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] presso gli ultimi eredi di Marino Pagani (De Grassi, 2000), nella cui collezione bellunese era stata da V., in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 47-54; M. De Grassi, Una Madonna con il Bambino di J. da V. ritrovata, in Arte veneta, LVII ( ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] Lantenac di Stefano Interdonato.
Nel 1877 divenne capocomico con un complesso di artisti tra cui le attrici Enrichetta Zerri Grassi, Giulia Zoppetti e gli attori Angelo Zoppetti, Florido Bertini, Achille Tellini. Dopo aver condotto per molti anni la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] e fatto l'inventario dei libri ricevuti. Altra testimonianza negativa è quella di Antonio Lanza, sempre nella causa intentata dal Grassi: il libraio affermò che il F. non teneva fede agli impegni presi con il "Popolo romano", quali quello di far ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] Spagnoli - seguendo la raccomandazione del maestro di cappella, Francesco Grassi, detto "il Bassetto" - accordarono al D. la le musiche della settimana santa: infatti. il predecessore Francesco Grassi morì nel mese di marzo 1703 e non venne sostituito ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...