• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1012 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [697]
Arti visive [231]
Storia [132]
Religioni [89]
Letteratura [59]
Medicina [52]
Diritto [38]
Diritto civile [25]
Musica [25]
Teatro [24]

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] stato il suo scritto a stampa più diffuso, le Osservazioni al Dizionario militare italiano del signor Giuseppe Grassi. Nell’Introduzione Sauget spiegava di aver voluto «sostituire delle definizioni tratte da’ migliori autori militari, a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Sixtum V pont. max. in esametri, attribuito a frate Paraclito, è contenuto nella raccolta di P. Galesino, Obeliscus Vaticanus (Romae, Grassi, 1586-87, pp. 70-75). Dell'anno seguente è un carme eroico in esametri dedicato a G. Grimano il Naturae atque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Giuseppe Marco Bocci , Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Unite. Poco dopo combatté a Rimini sotto la guida di C. Zucchi; conclusasi la rivoluzione, collaborò con il prolegato C. Grassi, finché, visto impossibile ogni accordo con Roma, guidò una compagnia della guardia civica a Cesena (20 genn. 1832) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PELLEGRINO ROSSI – ANGELO RIZZOLI – POGGIO MIRTETO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] Italia, XIII (1939), 6, pp. 538-551; R. Minervini, A. T., Napoli 1956; S. Gaetani, Apud Neapolim, Napoli 1960, pp. 37-54; E. Grassi, La vita e l’opera di A. T., in A. Torelli, Teatro scelto edito e inedito, cit., pp. VII-XXIII; V. Viviani, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] , ma Pezzi non poté parteciparvi perché fu arrestato nel gennaio 1877 per l’aggressione – attuata insieme a Cafiero e Grassi – di due anarchici napoletani sospettati di tradimento. Uscì dal carcere nei giorni in cui Malatesta e Cafiero davano inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOZZOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZOLI, Luca Paola Maffei TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] risulta a Roma con il titolo di dominus e di miser. Nel 1451 pronunciò un lodo arbitrale insieme al collega Giovanni Grassi da Tivoli. Agli anni romani (1458) risale un suo consilium de compromisso, tràdito in un codice miscellaneo scritto a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D’ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONELLO PETRUCCI

DEL PO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Teresa Angela Catello Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] quasi totalmente dispersa. Sono stati fino ad oggi rintracciate due tempere su pergamena firmate dal 1698 (New York, coll. Marco Grassi; ripr. in Spinosa, 1987, figg. 430 s.); il Ritratto di don Pietro Moncada, pastello in ovale proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO CORNELIO – ROSALBA CARRIERA – LORENZO VACCARO

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] si era aperto a Pavia. Nell'aprile del 1428 lasciò definitivamente l'insegnamento universitario (suo successore fu Giovanni Grassi), per dedicarsi completamente alla carriera diplomatica, in cui egli era già stato utilizzato da Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] ), pp. 335-341. Dimostrò con indagini sull'origine dell'adipocera che l'autolisi cadaverica non porta a neoformazione di grassi nei tessuti (Contributo alla conoscenza dell'origine dell'adipocera, ibid., X [1910], pp. 367-372). Mise in evidenza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giacomo (Iacopo) Giovanni Ciappelli Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] il Villani presenta questa versione: perché i popolani grassi, che allora governavano, potessero assicurarsi il potere, cercarono di abbattere il G. e sostituire i popolani grassi nella gestione del potere. Episodio scatenante furono le condanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 102
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali