BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] , scritto nel 1431 da Giovanni de' Porcelli per la certosa di Pavia ( uno dei minii è ancora nei modi dei de' Grassi); l'Antifonario (Ant. n. 5) della Bibl. Malatestiana di Cesena e un Apollinaris Quaestiones (ms. Lat.VI-XXXIIc. 1r) della Biblioteca ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] , in Rendiconti dell'Istituto superiore di sanità, VIII (1945), pp. 553-563; Compiti del pancreas… Nota 2. Assorbimento dei grassi saturi e non saturi nei conigli dopo occlusione del dotto pancreatico, ibid., pp. 564-571, in collaborazione con M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] pp. 412-414; E.W. Kirsch, The Visconti hours: the patronage of Giangaleazzo Visconti and the contribution of Giovannino de Grassi, Princeton University (Ph.D. diss.), 1981, pp. 247-257; Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), a cura di F. Avril ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] ’ingresso e dimora di Vittorio Amedeo II di Savoia e della sua acclamazione a re di Sicilia, Palermo 1899, p. 11; A. GrassiGrassi, Delle monete di Ventimiglia, in Bollettino di numismatica e di arte della medaglia, I (1903), 5-6, pp. 61 s., 95-99 ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] cc. n.n.; Mondovì, Archivio della Curia vescovile, Pergamene, Città e diocesi, Abbazia del Borgo; Torino, Biblioteca Reale, G. Grassi di S. Cristina, Serie delle dignità, e dei Canonici della cattedrale di Mondovì dal 1440 al 1808 [...], ms., Storia ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] di socialismo libertario e antiautoritario dalle forti venature anarchiche. Con alcuni di costoro, fra i quali Gaetano Grassi e Oreste Lovari, nel gennaio 1872 Natta fondò il Fascio operaio che aderì all’Associazione internazionale dei lavoratori ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] all'allungamento delle arterie vertebrali, rilevabile nei soggetti con insufficienza aortica.
In collaborazione con G. B. Grassi, il F. condusse una serie di ricerche sulla malaria che sfociarono in importanti acquisizioni: conferma integrale delle ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Giuseppe
Sisto Sallusti
Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] Guido, e ne Il signor principe di U. Falena (Teatro Olympia di Milano, 26 sett. 1911); prese parte, nella compagnia Palmarini-Grassi Farulli (1912-1913), a La sorte di Cherubino di F. Pastonchi (Teatro Carignano di Torino, 27 apr. 1912) e comparve ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] stanze affrescate nella villa "I Camerini" dei conti Naldi; a Bologna, moltissimi quadri di paesaggio in case private (Grassi, Gini, Landi, Rossi, Ariosti Greppi, Torregiani, Bassani, Fibbia); soprattutto sono lodati i grandi paesaggi dipinti in casa ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] duodenale quale agente eziologico della malattia.
Parona, che già dal 1878 insieme al fratello Corrado e a Giovanni Battista Grassi – studente di medicina destinato a divenire noto per la scoperta della zanzara vettrice della malaria nell’uomo –, si ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...