MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Ostracodi. Nella biologia romana giganteggiava allora G.B. Grassi, intorno al quale andava radunandosi una scuola in del mondo, e lo stesso M. (autore, poi, di una Necrologia di Grassi nel Boll. della Soc. entomologica italiana, 1925, vol. 57, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] Contribuzione allo studio microscopico del miele e delle sue adulterazioni, in Apicoltore, VIII (1875), 2, pp. 1-14; con G.B. Grassi, Animali che devono essere conosciuti dagli apicoltori, ibid., X-XV (1877-1882), pp. 1-32, 3-77) e ad aspetti pratici ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] s.; E. Tesauro, Inscriptiones, Torino 1666, p. 295; P. Nallino, Il corso del fiume Ellero, Mondovì 1788, p. 127; G. Grassi di Santa Cristina, Memorie istoriche della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte, I, Torino 1789, pp. 199 s.; Id., Dell ...
Leggi Tutto
ANDOLFATI
Gaspare De Caro
Famiglia di attori del secolo XVIII e degli inizi del XIX. Bartolomeo, nato a Vicenza intorno al 1725, recitò come "amoroso" nelle compagnie di F. Berti, P. Rossi e G. Medebach, [...] Angiola, Pietro, Anna, Antonia e Gaetana furono tutti attori: Francesca recitò a lungo col padre, Angiola fu nella compagnia di G. Grassi, Anna sposò l'attore A. Riva; non si hanno ulteriori notizie su di loro, trame che per Pietro e Gaetana. Pietro ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] priv., ripr. in Gualdoni et al., 1996, p. 21) con i proventi del premio Jucker. Nello stesso anno Paolo Grassi, fondatore del gruppo di teatro sperimentale Palcoscenico e direttore della sala Sammartini di palazzo Serbelloni, gli affidò le scene per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] agli otto-novecento (le fonti d'archivio danno indicazioni difformi) percepiti sulla stessa cattedra in quell'anno da Luca Grassi. Proprio per questo il D. scriveva a Galeazzo Maria Sforza il 19 ott. 1475, lamentandosi della diminuzione del salario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] . 27; La pittura viterbese (catal.), a cura di I. Faldi - L. Mortari, Viterbo 1954, pp. 51-56, tavv. 40-45; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, in Nuova Antologia, gennaio 1955, p. 94; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] cappella del Santissimo nella chiesa di Ognissanti a Venezia (Santostefano), in collaborazione con il quadraturista bolognese Giacomo Grassi.
Entro una cornice di quadrature con accentuati partiti ornamentali, il L. affrescò nel catino absidale l ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] e visitò un convento di benedettine (Jedin, 1933, p. 220).
Dopo aver chiamato a Bitonto il suo antico maestro Padovano de Grassi in qualità di vicario generale, con cui tuttavia ebbe di lì a poco dei contrasti sull’obbligo di residenza in diocesi, si ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] si riferiscono in parte a lui, e non al C., i cenni fatti dal Burcardo e dall'inedito Diarium di Paride de Grassi (Firenze, Bibl. nazionale, cod. Capponi 69), su un omonimo oratore sacro che tenne sermoni nella cappella pontificia tra il 1498 e il ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...