CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] della scuola di magistero di Napoli.
Rimase quindi nell'università, assistente dei professori P. Della Valle e G. B. Grassi, alle cattedre di anatomia e fisiologia comparata fino a quando, il 15 giugno 1908, ottenne la libera docenza in queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] quondam commendabilis viri Francisci Grossi Ferrarie". Questo cognome, pur se presente all'epoca in Ferrara, anche nella forma de' Grassi, non risulta in alcun documento conosciuto relativo a G. o ad alcuno dei suoi familiari. Non è da prendere ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] al rettore dell’Università di Roma, Giovanni Battista Grassi (1854-1925), direttore dell’istituto di anatomia il suo ultimo intervento pubblico, in occasione della commemorazione di Grassi, pubblicato poi in Brasile (Ars medica, II (1925), pp ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] ’anatomia, contribuendo anche ad accrescere la collezione del museo anatomico. Ancora studente, si distinse vincendo il premio Grassi di Pavia attribuito a giovani pavesi per la pubblicazione di memorie di argomento medico-chirurgico di particolare ...
Leggi Tutto
BOSELLO, Domenico
Gino Barioli
Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] acquisì grande fama.
Le statuine del B., infatti, risentono, sia pure con discrezione, del rapporto con lo scultore A. Grassi che modellava gruppetti e altro in quella fabbrica. Non sempre tuttavia è presente nel B. la traccia dell'alunnato viennese ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] il bollettino Ariminum, nel 1923 si registrarono 400 iscritti e si tennero 34 conferenze, seguite in media da 150 partecipanti (Grassi, 1978, p. 51). Passato all’Università di Roma, per proseguire gli studi giuridici in un clima più adatto alla sua ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] in nuova versione l'origine terrestre. Dato che su altri punti le posizioni del G. furono più avanzate di quelle di Grassi, gli studi hanno sminuito la statura del gesuita, non indagando i motivi dell'attacco. Forse il G. imputò ai matematici del ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] atto notarile riguardante il figlio Melchiorre (Sellin, p. 50).
Fonti e Bibl.: P. Toesca, Michelino da Besozzo e Giovannino de' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L'Arte, VIII (1905), pp. 321-339; Id., La pittura e la miniatura nella ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Antonio, e viene citato peraltro un fratello gemello (Galeazzo Giovanni Battista), del quale non si ritrovano ulteriori attestazioni (Grassi Orsini - Campochiaro, 2010).
Il ramo di Crema dei Vimercati, cui apparteneva Ottaviano, non era il più famoso ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ieri e oggi, Foggia 1984, pp. 257, 264, 316, 343;G. M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIII secolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, Note alla Giornata nona, in G. A. Galante, Guida sacra della ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...