• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1012 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [697]
Arti visive [231]
Storia [132]
Religioni [89]
Letteratura [59]
Medicina [52]
Diritto [38]
Diritto civile [25]
Musica [25]
Teatro [24]

RAMPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Enrico Cristina Belloni RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio. La famiglia [...] La Carità a Milano nei secoli XII-XV. Atti del Convegno di studi, Milano... 1987, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, p. 154; L. Airaghi, Gli ordini religiosi nel sec. XV: l’‘osservanza’ preludio alla riforma, in Diocesi di Milano, a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA AMBROSIANA – CARDINALE PRESBITERO – CONCILIO DI BASILEA

MARTINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena) Massimo Ceresa Nacque a Cesena nel 1463. Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] Pontani (il 26 apr. 1528 a Orvieto, dove la Curia si era rifugiata dopo la fine del sacco). Dopo la morte di Grassi (10 giugno 1528), il M. divenne prefetto dei cerimonieri e come tale chiese subito al papa l’arcipresbiterato della chiesa dei Ss ... Leggi Tutto

ARTOM, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] alla cattedra di fisiologia umana a Genova, si trasferì a Roma, dove frequentò l'Istituto di anatomia comparata diretto da Battista Grassi. Nel 1910 aveva conseguito la libera docenza in zoologia. Negli anni 1913-14 e 1914-15 ebbe l'incarico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMANNO GIGLIO-TOS – SPERMATOGENESI – THEODOR BOVERI – PARTENOGENESI – ANTROPOLOGIA

RICHINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO, Francesco Maria Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] portale e la scala verso il giardino, il portale dell’oratorio e due camini al piano terreno (Baroni, 1937, docc. 62, 64-67; Grassi, 1966, p. 293), e progettò la chiesa esterna del convento di S. Agostino in porta Nuova (intorno al 1614; M.C. Loi, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – GIOVANNI BATTISTA CRESPI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] . alla cattedra rimasta libera. Nel 1926, dietro proposta del Raffaele, fu chiamato dalla facoltà romana come successore di G.B. Grassi, ma ragioni di salute lo costrinsero a tornare dopo pochi mesi a Palermo. Nel 1904 sposò Emma De Corradi. Nel 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] al seguito degli Orsini, era arrivato ad Urbino nel 1527, dopo aver abbandonato Roma a causa del sacco. Quando nel 1530 il Grassi entrò al servizio del cardinale Niccolò Ridolfi, portò con sé a Roma il giovane discepolo, ed è facile supporre che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

MONTALENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALENTI, Giuseppe Ernesto Capanna – Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola. Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] trasferì all’Università di Roma a seguito del padre, promosso a più alto incarico. Il fascino e la rinomanza di G.B. Grassi fu certamente fattore di grande richiamo per il giovane M. e sotto la sua guida, nell’istituto di anatomia comparata, iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GABRIELE FALLOPPIA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

VENERONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERONI, Giovanni Antonio Gianpaolo Angelini – Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto. Dopo aver compiuto un periodo [...] , pp. 166, 319, 345); S. Colombo, Contributo per G.A. V., architetto, in Commentari, n.s., XIV (1963), pp. 186-203; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 443-477; M. Forni, Cultura e residenza aristocratica a Pavia tra ’600 e ... Leggi Tutto
TAGS: VENERONI, GIOVANNI ANTONIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO RASTRELLI – GABRIELE VALVASSORI

GUARNIERI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romeo Gloria Raimondi Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni. Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] della vetrata, avvicinarono il G. al gruppo di artisti romani che, come D. Cambellotti, U. Bottazzi e V. Grassi, vollero aprire nuove prospettive all'arte, sostenendone la funzione sociale ed educativa. Nel laboratorio di Picchiarini, al Pozzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama Stefano Arieti Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città. La [...] . sia avvenuta a Milano, nella temperie anteriore al gotico internazionale dominata dalle ricerche naturalistiche di Giovannino de' Grassi, responsabile del cantiere fino al 1398. La presenza di M. a Milano fu probabilmente motivata dall'appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali