GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] alle stampe a Roma una dissertazione anonima dal titolo De tribus cometis anni M.DC.XVIII, in cui il padre Orazio Grassi, lettore di matematica presso il Collegio romano, asseriva che la cometa era un corpo reale di natura stellare. La pubblicazione ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] 1988, pp. 131-271; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 44, 64-66; M. De Grassi, Aspetti della scultura del Settecento tra Friuli e Venezia, e una nota su Giambattista Tiepolo, in Arte, storia, cultura e musica in ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] dal 1919 al 1929, e presidente dal 1930 fino alla morte. Come raccontava lui stesso, su proposta di Camillo Golgi e Grassi nel 1922 fu nominato socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli dal 1912 e dell ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] perduto una spada d'acciaio e riposto nel fodero una di legno.
Fonti e Bibl.: Il diario di Leone X di Paride De Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, p. 41; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] era titolare L. Frascoli, tecnico del gabinetto di fisica del liceo C. Beccaria. Conosciuto e apprezzato da F. Grassi, docente dell’istituto – in occasione dell’assistenza prestata durante gli esperimenti effettuati presso la scuola –, fu presentato ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] di Roma e iniziò il suo percorso scientifico sotto la guida di Giulio Cotronei, in quegli anni succeduto a Battista Grassi nella cattedra di anatomia comparata. Il tema di ricerca a lui affidato fu l’analisi delle terminazioni nervose nei ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] ", il quale alternò la sua attività tra Parma e Napoli.
Va scartata l'ipotesi che il G. sia stato allievo di F. Grassi, di un solo anno più anziano di lui. Pur in assenza di documenti, quest'ipotesi è stata accreditata dall'errata data di nascita ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di base, Pasquini si iscrisse alla facoltà di scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, Giovan Battista Grassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. Si laureò a pieni voti nel 1921, discutendo una tesi sulla riproduzione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] Oltre ai lavori citati, si vedano: E. Pozzi, Paolo Grassi, Quarant’anni di palcoscenico, Milano 1977; T. Viziano, - R. Arcelloni - L. Galli Martinelli, I, Roma 1996, passim; P. Grassi, Lettere 1942-1980, a cura di G. Vergani, Milano 2004, pp. 29 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 1343, si rallegrava con i Fiorentini per l'elezione del duca.
Il B. vide i pericoli maggiori per il suo dominio nei popolani grassi che avevano avuto il governo della città fino allora e che erano i veri spodestati e a punire i quali, in sostanza, lo ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...