• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] di Colonia, in collaborazione con l’Università di Yale, dimostra che consumando cibi ricchi di zuccheri (e di grassi) si stimola il rilascio di dopamina (neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolamine, che attiva l’area del cervello ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Santoli e Giovanni Tracconaglia (tra i sostenitori del manifesto gentiliano)? E chi erano Vincenzo Ariola, Giovanni Battista Grassi Bertazzi, Gherardo Marone, Cesare Sacerdoti e Giuseppe Zippel (tra i sostenitori di quello crociano)? Uno scandaglio ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] M. Foucault, Les mots et les choses: une archéologie des sciences humaines, Paris 1966 (trad. it. Milano 1967); E. Grassi, La filosofia dell’umanesimo. Un problema epocale, Napoli 1988; Il Rinascimento: storia di un dibattito, a cura di M. Ciliberto ... Leggi Tutto

Il mercato premia la sostenibilità

Atlante (2024)

Il mercato premia la sostenibilità Secondo le previsioni degli esperti, nel 2024 il mercato sarà ulteriormente influenzato dalle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale: in sostanza, i consumatori, soprattutto i più giovani, [...] tipo di qualità; sono preferiti i cibi freschi, naturali, privi di additivi, con basso contenuto di zuccheri, sale e grassi saturi e le cui caratteristiche siano conservate in modo ecocompatibile. Dal lato dei consumatori, c’è però anche una forte ... Leggi Tutto

Olio EVO, elisir di lunga vita

Atlante (2024)

Olio EVO, elisir di lunga vita L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] ’olio extravergine di oliva non è solo una questione di gusto, ma anche di salute. L’olio EVO è ricco di grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che hanno un effetto benefico sul cuore e sul sistema cardiovascolare, riducendo il colesterolo cattivo ... Leggi Tutto

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia

Atlante (2024)

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] Pinault e da prestiti di musei internazionali e collezioni private. L’esposizione si sviluppa sui due piani di Palazzo Grassi e presenta anche lavori di artisti amici di Julie Mehretu, accomunati dall’aver lasciato il proprio Paese d’origine ... Leggi Tutto

Comunicare la giustizia

Atlante (2023)

 Comunicare la giustizia Da fine Ottocento a oggi, cosa finisce in prima pagina e perché? Il tema è di grande attualità e riguarda l’evoluzione del giornalismo e il ruolo del cronista giudiziario dalle origini a oggi, attraverso le vicende che più hanno appassionato l’opini ... Leggi Tutto

Desidererei sapere se questa frase è corretta: "Tre gatti e un'oca grassi".

Atlante (2021)

Se si intende dire che i gatti sono grassi e l’oca pure è grassa, in questo esempio che profuma di pagine di libro di grammatica di altri tempi, allora diamo per buona la frase, certo. L’aggettivo che [...] si riferisca ai precedenti nomi maschili (plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’opera come relazione. Intervista a Barbara Minghetti

Atlante (2021)

L’opera come relazione. Intervista a Barbara Minghetti Intervista a Barbara MinghettiBarbara Minghetti è determinata e curiosa, una laurea in filosofia, un diploma alla Scuola Paolo Grassi di Milano, un amore profondo e fedele per il teatro che accompagna [...] tutte le sue coraggiose scelte. Direttrice di Ma ... Leggi Tutto

Nazionalmente cosmopoliti

Atlante (2016)

Nazionalmente cosmopoliti L’interesse verso la filosofia italiana è notevolmente cresciuto negli ultimi anni; in particolare si assiste a una rivalutazione del contributo italiano nel contesto filosofico europeo del Novecento. [...] Onorato Grassi e Massimo Marassi con La filosofia ... Leggi Tutto
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grassi
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali