• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2624 risultati
Tutti i risultati [2624]
Biografie [769]
Arti visive [369]
Medicina [297]
Chimica [243]
Biologia [210]
Storia [171]
Industria [147]
Religioni [117]
Patologia [97]
Biochimica [95]

Grassi, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1758 - Dresda 1838). Giovanissimo fu miniatore e ritrattista molto apprezzato alla corte di Vienna. Dal 1790 a Varsavia, lavorò soprattutto per i duchi di Gotha; dal 1800 insegnò all'accademia di Dresda. La sua arte, ispirata ai modelli ritrattistici settecenteschi, è assai interessante. Molte sue opere furono riprodotte in incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – DRESDA – VIENNA – GOTHA

Grassi, Anton

Enciclopedia on line

Scultore (Vienna 1755 - ivi 1807), allievo di X. Messerschmidt. Lavorò alla manifattura di porcellane di Vienna come modellatore; le sue opere (in gran parte nel Museo austriaco, Vienna) sono caratterizzate da una squisita grazia rococò. Nell'ultimo periodo inclinò a forme classicheggianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ROCOCÒ

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] in fats in the diet, "Lancet", 1957, pp. 959-66. L. Pizzoferrato et al., Livelli di ingestione di lipidi ed acidi grassi in Italia: i risultati dell'azione concertata CE "TRANSFAIR", "La Rivista di Scienza dell'Alimentazione", 1999, 3, pp. 259-71. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] i tre quarti da semi e frutti oleosi e per il rimanente quarto da animali e pesci. In Italia la produzione di sostanze grasse vegetali si valuta intorno ai 12 milioni di q/anno; per il consumo si ricorre anche all'importazione di 7÷8 milioni/anno ... Leggi Tutto

De' Grassi, Giovannino

Enciclopedia on line

De' Grassi, Giovannino Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione e decorazione scultorea della crociera e del coro. Ma fu soprattutto per l'attività di disegnatore e miniatore che ebbe risonanza assai vasta nell'ambito del gotico internazionale, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Grassi, Giovannino (3)
Mostra Tutti

Grassi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Grassi, Giovanni Battista Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi, fra cui notevoli la monografia sui Chetognati (1883), e le sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHETOGNATI – MIRIAPODI – ANGUILLA – ZOOLOGIA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Antonio. Trascorsa l'infanzia e compiuti i primi studi nel paese natale, avvertì presto la vocazione religiosa e fu ammesso, nel novembre 1848, fra i minori francescani nel convento della Madonna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Poitiers 1869, pp. 267-288, e in Woodstock Letters, IV (1875), pp. 115-137; cfr. anche T.F. O'Connor, Letters of John Grassi S.I. to Simon Bruté de Rémur 1812-1832, in Mid-America, XV (1932-33), pp. 245-265. Altri documenti sul periodo americano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-38; M. Bollati, Giovannino e S. de Grassi, in Arte cristiana, LXXV (1987), 721, pp. 211-224; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il millennio ambrosiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] come furiere, tra i riservisti del dipartimento genovese, dove ottenne i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali