spermaceti Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei Cetacei Fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni Zifidi, detta anche [...] le immersioni in profondità, ed è costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste con il 26-34% di trigliceridi. Un tempo veniva impiegata per fabbricare candele, per preparare unguenti, saponi ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] adoperato potrà essere miele, genziana, radice di liquirizia o di altea oppure amido o licopodio. Per incorporare olî grassi, balsami o essenze è necessario aggiungere alla massa cera gialla depurata, fusa e filtrata a caldo. In casi particolari ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi: cioè quella stessa tematica che, contemporaneamente e indipendentemente, veniva affrontata da F. Lynen in Germania e ...
Leggi Tutto
HARGREAVES, James
Inventore inglese, nato a Hoarstones, Pendle Forest, nel 1834, morto a Widnes il 4 aprile 1915. Dal 1856 al 1865 lavorò con W. Gossage, industriale molto noto per i miglioramenti apportati [...] e scoprì fra l'altro un metodo d'imbianchimento del sapone scuro e un metodo di ricupero dei cromati dagli olî e grassi usati nella produzione del sapone. Separatosi dal Gossage, cercò di utilizzare il nitrato di sodio in luogo dell'aria nel processo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] pp. 191-260.
Fonti e Bibl.: C. Parona, P. P., Firenze 1907; A. Giardina, P. P., Pavia 1908. G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Milano per la prima esecuzione assoluta della commedia mimo-sinfonica Il carillon magico di R. Pick-Mangiagalli, per la coreografia di Grassi e la direzione di T. Serafin. La F., nella parte di Pierrot, ebbe un largo consenso del pubblico per la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] disegno di figura. I suoi interessi volsero ben presto alla scenografia e pertanto si perfezionò in prospettiva con F. Grassi - gia ingegnere teatrale ed insegnante nella stessa accademia - ed infine con il pittore G. Ghidetti, da cui apprese altri ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] i primi quattro anni del corso: in questo periodo frequentò gli istituti di zoologia e anatomia comparata, diretto da G. B. Grassi, di materia medica e farmacologia sperimentale, diretto da A. Curci, di patologia generale, diretto da G. B. Ughetti ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche, intervenendo nel metabolismo di grassi, zuccheri e proteine, e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune proteine del plasma sanguigno ...
Leggi Tutto
Salmerino del Trentino IGP
Indicazione geografica protetta del pesce fresco della specie Salvelinus alpinus L. (salmerino alpino), famiglia dei salmonidi, prodotto nella Provincia Autonoma di Trento [...] pure e fredde del Trentino. Le caratteristiche qualitative, quali l’indice di corposità ridotto, il basso contenuto di grassi e il gusto inconfondibile sono riconducibili alle peculiarità dell’acqua in cui viene allevato il pesce.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...