Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] Italiana, ha dato forte impulso alla genetica evoluzionistica e agli studi ambientali.
VITA E ATTIVITÀ
Allievo di G.B. Grassi, dopo la laurea in Scienze naturali (1926) e il perfezionamento con E. Bataillon a Montpellier (1929) e a Chicago ...
Leggi Tutto
Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] di glicogeno e di amido, gli amminoacidi (per gli animali quelli non essenziali) e le macromolecole proteiche, gli acidi grassi e i lipidi, le basi puriniche e pirimidiniche, i nucleotidi e gli acidi nucleici. Un esempio particolare di biosintesi è ...
Leggi Tutto
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] principale quando impiegato negli altiforni e in fonderia ( c. metallurgico); nei due casi i carboni di partenza sono diversi (grassi, rispettivamente a lunga e a corta fiamma).
L’industria del c. si differenzia da quella del gas di città oltre ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] di piante erbacee); p. di riserva, con cellule nelle quali si accumulano sostanze di riserva, come amido, zuccheri, aleurone, grassi (cotiledoni, tuberi e simili, midollo di molti fusti); p. acquifero, le cui cellule hanno pareti molto sottili e sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti 4 gruppi metilolici. Si presenta in cristalli incolori, stabili, che [...] di catalizzatori (idrossidi alcalini, alcalino-terrosi ecc.). Si usa nella preparazione di resine alchidiche, di esteri con acidi grassi usati come plastificanti; sostituisce la glicerina in varie applicazioni nel campo delle vernici; si usa per es ...
Leggi Tutto
Reazione di doppio scambio fra un alcol e un estere; avviene secondo lo schema:
R−COO−R′ + R″−OH⇄R−COO−R″ + R′−OH,
dove R, R′ e R″ sono radicali idrocarburici; questa reazione rappresenta la conversione [...] di un estere (R−COO−R′) in un altro (R−COO−R″), e viene largamente usata nella tecnica per ottenere da gliceridi naturali (grassi od oli) e alcoli a basso numero di atomi di carbonio, glicerina ed esteri più semplici. ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] come il pane in cassetta, i ravioli, gli oli e i grassi. Si ricordano inoltre l'acido benzoico, anch'esso presente in alcune non commestibili. Il settore degli oli e dei grassi risulta particolarmente interessato da questo tipo di alterazione, ...
Leggi Tutto
ricambio, malattie del
Malattie caratterizzate da una peculiare alterazione del metabolismo, come per es., il diabete mellito, la gotta, l’obesità, ecc. In generale r. è considerato sinon. di metabolismo, [...] e le malattie del r. vengono preferibilmente denominate malattie metaboliche. La sindrome metabolica (➔) è un particolare quadro morboso nel quale sono alterati vari aspetti del metabolismo degli zuccheri e dei grassi. ...
Leggi Tutto
LELOIR, Luis Federico
Biochimico, nato a Parigi il 6 settembre 1906. Si trasferì giovanissimo in Argentina, assumendovi poi la cittadinanza. Laureato in medicina, ha svolto tutta la sua attività di ricerca [...] . Houssay, fu poi per un anno a Cambridge e tornato a Buenos Aires lavorò prima sull'ossidazione degli acidi grassi poi sulla proteina del sangue capace di far aumentare la pressione sanguigna (ipertensinogeno o angiotonina). Dopo alcuni anni passati ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] , Roma 1941; I Libri iurium della Repubblica di Genova, Introduzione, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Genova 1992.
L. Grassi, S. II: ultimo vescovo e primo arcivescovo di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XVII (1885), 2, pp ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...