. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] 1913; F. Czapek, Biochemie d. Pflanzen, 3ª ed., Jena 1920.
G. Armand nel 1885 studiando nell'uomo il lipocromo, pigmento del grasso e del sangue, l'ha assimilato al pigmento giallo delle piante a clorofilla e alla carotina della carota. Wilstätter ha ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] , ecc.), poi arrosto di vaccina, ecc. Come bevande si daranno, oltre l'acqua, tè, cacao, cioccolata. Saranno proibiti: i grassi (tranne il burro), le patate, le verdure (tranne spinaci, fagiolini) e le frutta, gli alcoolici e anche il caffè. Nella ...
Leggi Tutto
LISCIVIA
Eugenia Garulli
. Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] intimamente soda cristallizzata ridotta in polvere, soda calcinata ed eventualmente talco, mentre a parte si riscalda l'oleina. Al corpo grasso caldo si aggiunge, a poco a poco e agitando, il miscuglio di soda fino a ottenere una massa pastosa, e ...
Leggi Tutto
LIPURIA (dal gr. λίπος "grasso" e οὖρον "urina") o adiposuria
Amilcare Bertolini
È l'eliminazione di grasso con l'urina, in forma non d'emulsione, ma di gocciole galleggianti o finemente suddivise nell'urina, [...] microscopio sferiche, di diversa grandezza, a contorno liscio, lucenti, e sono solubili in etere.
Le urine normali dell'uomo non contengono grasso o solo in minima quantità (gr. 0,0085 nelle 24 ore); dopo ingestione d'olio di fegato di merluzzo o d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] prevalevano i docenti universitari ove l’industria era asfittica, come a Napoli o a Roma, che ebbero come primo presidente Grassi e Ascoli, o i professori delle scuole secondarie ove mancavano sia le industrie sia la ricerca.
Nei suoi primissimi anni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] una notevole fama, al pari di altre casate in ascesa come Altoviti, Strozzi, Ricci o Albizzi. Appartenevano ai ‘popolani grassi’: nel marzo 1344 furono condannati alcuni fiorentini del popolo minuto per l’intenzione di bruciare le loro case.
L ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] .), Udine 1928(pp. n. n.); F. D. Ragni, Mostre d'arte di friulani, in La Panarie, VI (1929), 36, p. 378; C.Grassi, in V Esposizione d'arte del Sindacato regionale della Venezia Giulia (catal.), Udine 1931, p. 28; A.Manzano, Arte moderna in Friuli, in ...
Leggi Tutto
PALMITINA
Angelo Contardi
. S'intende per palmitina l'etere tripalmitico della glicerina, gliceride che è il costituente principale dell'olio di palma (v.) e di palmisti, che si ricava rispettivamente [...] avuta per scissione spontanea dell'olio di palma è di solito meno pura dell'altra, sia per un contenuto superiore in grassi neutri, sia perché trattiene in maggiore quantità le sostanze coloranti e, se il lavaggio con acqua non fu sufficiente, anche ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] di Pierre Aubert, Jacques Lagrange; fotografia: Jacques Mercanton, Jean Mousselle; montaggio: Suzanne Baron, Ginou Bretoneiche, Jacques Grassi; scenografia: Henri Schmitt, Roger Briancourt; musica: Alain Romans.
Fra i gruppi di villeggianti che, in ...
Leggi Tutto
Bresaola della Valtellina IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Le tipologie sono fesa, punta d’anca, sottofesa, magatello e sottosso, [...] età compresa tra 18 mesi e quattro anni. Il prodotto si contraddistingue per contenuto proteico elevato, quantità di grassi molto bassa e apporto calorico ridotto.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bresaola della Valtellina IGP (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...