Nome commerciale di una materia plastica ottenuta per polimerizzazione dell’isobutilene in presenza di cloruro di alluminio o di fluoruro di boro. L’o. si aggiunge al caucciù per migliorarne la resistenza [...] agli acidi ed è impiegato per aumentare la viscosità degli oli e dei grassi lubrificanti; è stabile agli acidi e agli alcali in un ampio intervallo di temperatura e trova perciò applicazione anche per realizzare rivestimenti di serbatoi, in legno o ...
Leggi Tutto
Chetone ciclico, di formula
Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, poco solubile in acqua. È l’isomero strutturale del forone di cui rappresenta la forma ciclica; si forma insieme [...] a ossido di mesitile per condensazione alcalina dell’acetone. Viene impiegato come solvente di grassi, resine, vernici e come additivo per oli lubrificanti. ...
Leggi Tutto
Tioestere dell’acido acetacetico con il coenzima A, di formula CH3−CO−CH2−CO−CoA. Si forma per condensazione di due molecole di acetil-CoA o dalla reazione del malonil-CoA con una molecola di acetil-CoA [...] ed eliminazione di CO2. Partecipa alla biosintesi degli acidi grassi a lunga catena e degli steroidi. ...
Leggi Tutto
tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina. ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] 74,3 a 13,9, per essere al momento della maturità di 9,4), fa ritenere che nella sintesi della sostanza grassa abbiano origine prima gli acidi e che solamente in un secondo tempo abbia luogo la condensazione eterea con la glicerina, proveniente dall ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dopo a Venezia, venne insediata una sottocommissione, presieduta da Giovanni Grassi. Il suo compito fu di inviare una richiesta d’informazioni ai rettori dei seminari italiani su stato e condizione attuale dei medesimi. Solo per ventiquattro su circa ...
Leggi Tutto
idrotimetria
idrotimetrìa [Comp. del gr. hydrótes "umidità" e -metria] [MTR] [CHF] La determinazione della durezza di un'acqua, eseguita con vari metodi, per es. per titolazione con una soluzione idroalcolica [...] di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell'acqua; la concentrazione globale (espressa in grammi a 100 litri d'acqua) di sali di calcio e di ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] di trigliceridi.
È stato possibile stimare che in situazioni di iperalimentazione a base di carboidrati, indipendentemente dall'apporto di grassi nella dieta, la quantità di lipidi derivanti dalla cosiddetta lipogenesi de novo non eccede i 10-12 g al ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] coinvolge sia l'apporto di energia, sia quello di molecole che il corpo umano non può sintetizzare (aminoacidi e acidi grassi essenziali) e che ha effetti molto gravi specie negli individui in età di sviluppo, condizionandone non solo l'accrescimento ...
Leggi Tutto
Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] contenuti nell’acqua vengono precipitati completamente dai saponi alcalini sotto forma di sali insolubili di acidi grassi; quando tutto il calcio e il magnesio sono stati rimossi, un’ulteriore aggiunta di sapone all’acqua produce, per agitazione, una ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...