• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2624 risultati
Tutti i risultati [2624]
Biografie [769]
Arti visive [369]
Medicina [297]
Chimica [243]
Biologia [210]
Storia [171]
Industria [147]
Religioni [117]
Patologia [97]
Biochimica [95]

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] . Terapia La terapia dell’i. si avvale di trattamenti non farmacologici (come una corretta dieta alimentare povera di grassi saturi e l’esercizio fisico) e farmacologici. La pietra miliare del trattamento farmacologico dell’i. è rappresentata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

diossano

Enciclopedia on line

Composto dietilendiossido (o dietere del glicol), formula. Liquido incolore dall’odore etereo, miscibile con l’acqua, ottenuto per distillazione del glicol etilenico in presenza di acido solforico; è [...] usato come solvente per grassi, resine, lacche, vernici e numerosi altri composti anche inorganici. Possono aversi tre d. isomeri. Irritante per la pelle e tossico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – MISCIBILE – SOLVENTE – ISOMERI

MAZZUCCHELLI, Ettorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Ettorina Claudia Celi – Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] e nel 1918, al fianco di Cia Fornaroli e di Edvige Varischi, creò il ruolo di Colombina nel Carillon magico (coreografia di Grassi; musica di Pick-Mangiagalli), che nel 1923 sarà riprodotto da E. Biancifiori al teatro S. Carlo di Napoli. Dopo essere ... Leggi Tutto

monogliceride

Enciclopedia on line

Gliceride contenente una molecola di acido grasso esterificata allo scheletro carbonioso della glicerina. I m. sono uno dei prodotti della scissione graduale dei trigliceridi operata dall’enzima lipasi [...] pancreatica. Nella digestione dei cibi i m., con gli acidi grassi e gli acidi biliari, favoriscono l’emulsione dei grassi non idrolizzati, rendendone possibile l’assorbimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – ESTERIFICATA – IDROLIZZATI

ANOFELE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] preferito è quello dei mammiferi, ma, in mancanza di questi, si adattano a pungere anche gli uccelli, specie il pollame. Il Grassi ritiene che fra i mammiferi scelgano sempre il più voluminoso, sicché, p. es., se si trova un uomo vicino a un cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – AMERICA DEL NORD – CLORURO DI SODIO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOFELE (1)
Mostra Tutti

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] ruolo di protezione. Per soggetti non geneticamente predisposti è sufficiente mantenere il peso nella norma, adottare un'alimentazione povera di grassi e ricca di fibra, e ridurre il consumo di alcolici. Un altro accorgimento è quello di introdurre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA

LECITINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECITINE Cesare Serono . Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] superiori. Queste due molecole di acidi grassi possono essere uguali tra loro oppure differenti e varie. Furono riscontrati in queste combinazioni gli acidi palmitico, stearico, oleico, linoleico, linolenico, ecc. Le lecitine sono prodotti dall ... Leggi Tutto

ADIPOCERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la sostanza in cui si trasformano parti del cadavere pel cosiddetto processo di saponificazione, tanto che il cadavere stesso rimane abbastanza conservato per lunghissimo tempo ed appare come trasformato [...] quest'ultima opinione da parte del Borri, del Lattes e del Bianchini. L'adipocera è formata per la maggior parte di acidi grassi (in prevalenza acido palmitico e stearico), in parte liberi e in parte allo stato di saponi di calcio e di ammonio. Si ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO PALMITICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – PUTREFAZIONE

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] così conoscere negli ambienti scientifici italiani. Assistente del Grassi e libero docente in anatomia e fisiologia comparata, sulla malaria che lo avevano impegnato quale allievo del Grassi; con il Grassi e con G. Sanarelli il B. aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] sitosterolo e lo stigmasterolo), micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). Gli steroli sono sostanze bianche, cristalline, insolubili in acqua, solubili nei solventi dei grassi e presenti nella quota insaponificabile dei gliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 263
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali