strutto Grasso di maiale, ricavato per estrazione a caldo dai tessuti adiposi dell’animale (sugna). Si ottiene riscaldando, fino al punto di fusione dei grassi, i depositi adiposi interni previamente tagliati [...] razza, l’età, il metodo di allevamento e ingrassamento dell’animale.
Lo s. è destinato a usi alimentari diretti come grasso per cucina e nella preparazione di prodotti da pasticceria; le qualità più scadenti vengono invece destinate ad applicazioni ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (n. 1886 - m. Birkenhead, Ches tershire, 1965), prof. di chimica industriale a Liverpool. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica e della tecnologia dei grassi e degli olî; [...] in partic., per i contributi dati ai processi industriali di idrogenazione dei grassi insaturi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] un eccesso di cibo non azotato. Le proporzioni di carbonio e di idrogeno nell'amido, nello zucchero, nella gomma e nei grassi erano simili, mentre l'amido e lo zucchero contenevano più ossigeno. Dunque, perdendo un po' del loro ossigeno, l'amido, lo ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] immaginare la lignina come materia prima per produrre gas di sintesi (miscele di ossido di carbonio e idrogeno).
Oli e grassi si trovano sia nel mondo vegetale sia in quello animale: sono sostanze insolubili in acqua formate da esteri della glicerina ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] ; al rosmarino si accredita inoltre la capacità di stimolare il deflusso di bile nell'intestino, facilitando così la digestione dei grassi. Con il ritorno d'interesse che si è verificato per la medicina a base di erbe, l'infuso di foglie di rosmarino ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] data del 1557, che si desume da uno Stato d'anime del 1597 che lo dice quarantenne, contrasta con altre notizie ricavate da documenti e da concorde testimonianza delle fonti: il discepolato presso il pittore ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] sulla pietra con una matita contenente inchiostro formato da grassi e resine, con aggiunta del pigmento. Il metodo decalco a pressione. L’immagine si rinforza con inchiostro grasso mantenendo umidificata la superficie della pietra. La stampa era ...
Leggi Tutto
Igienista, nato a Lugo (Ravenna) il 6 settembre 1872, morto nel 1943. Laureato in medicina a Catania nel 1896; allievo di G. B. Grassi e A. Celli; professore di igiene nel 1903, insegnò a Cagliari e a [...] Padova. Durante la prima Guerra mondiale fu ispettore del servizio batteriologico della zona di primo sgombero, poi, col grado di generale, di tutto l'esercito.
Il C. ha compiuto fondamentali ricerche ...
Leggi Tutto
Processo di idrolisi enzimatica dei trigliceridi, catalizzato dalle lipasi, che da ogni molecola di trigliceride dà origine a una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi. L’AMPc regola la conversione [...] delle lipasi dalla forma inattiva alla forma attiva. La l. è un processo indispensabile perché i lipidi, costituenti i trigliceridi, possano essere trasportati dal sangue ed essere utilizzati dai tessuti ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] compromessa la digestione di tutti e tre i fondamentali principî alimentari, e cioè le proteine (delle quali si perde il 25%), i grassi (dei quali si perde per le feci fino al 50%) e i carboidrati (quest'ultimi in modo limitatissimo). Se però, invece ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...