soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] libera, decolorato e idrogenato, per ridurre gli acidi grassi insaturi, aumentandone la stabilità e il punto di rammollimento denominata yuba, che può essere usata per scopi alimentari (avvolgere carni o vegetali) oppure, tagliata in striscioline ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] di alimenti semplici (esclusa l’acqua) utilizzabili dall’organismo (proteine, grassi, carboidrati, sostanze minerali, vitamine). Fa anche riferimento a principi alimentari che hanno un ruolo insostituibile nell’economia dell’organismo, come alcuni ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] 21%, sostanze azotate 2%, cellulosa 1%, sostanze minerali 1%, grassi 0,15%. I carboidrati sono costituiti prevalentemente da amido ( pedologiche e climatiche, la p. è una delle piante alimentari più diffuse nel mondo. Cina, Russia e India si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] . sono state recentemente studiate anche come fonti di materiali alimentari per l'uomo e gli animali; gli esperimenti di rispetto alle fonti convenzionali di carboidrati, proteine e grassi. Perciò, gli ulteriori sviluppi di queste ricerche tendono ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ACP-tioesterasi. l semi di questa pianta accumulano soprattutto gli acidi grassi con catene 8:0 e 10:0. L'introduzione del clone etichettare in modo simile le nuove varietà di piante alimentari che sono state prodotte tramite irradiazione con raggi X ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] , l'isolamento di una mutazione a carico di un gene che controlla la desaturazione degli acidi grassi (importante per la qualità degli oli alimentari) ha permesso di clonare tale gene. Grazie al mappaggio genetico è stato possibile stabilire che il ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] viene a contatto l’insetto.
Le Fabacee comprendono un gran numero di piante utili per vari prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, erba medica), industriali ...
Leggi Tutto
tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, [...] varie piante. Quanto alla natura delle sostanze di riserva, la più frequente è l’amido, perciò molti t. sono alimentari (patata ecc.); non mancano altri glucidi, come l’inulina (nel topinambur) o anche zuccheri solubili (nella barbabietola), nonché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , anche con le loro utilizzazioni farmacologiche e alimentari, e raffigurate dal prefetto degli Orti, il parenti. Sono preferibili gli impiccati di età media, non magri né grassi, di corporatura grande in modo
che il materiale sia più corposo ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...