Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] la caccia continua nel tempo, per ricavare prodotti dagli animali morti (carne, pelli, pellicce, setole, piume, grassi per usi alimentari, per illuminazione e adatti a lubrificare, corni, zanne, zoccoli, denti, ossa, tendini, budelli). Occorre anche ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] agli pseudopodi degli Amoebozoa. In ambienti acquatici con scarse risorse alimentari, lo stadio ameboide ha vita breve e in sua vece coinvolto nel controllo della biosintesi degli acidi grassi della cellula.
Gli apicomplessi presentano tutti cicli ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] , l'isolamento di una mutazione a carico di un gene che controlla la desaturazione degli acidi grassi (importante per la qualità degli oli alimentari) ha permesso di clonare tale gene. Grazie al mappaggio genetico è stato possibile stabilire che il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] a riconoscere che ai livelli superiori delle reti alimentari il numero delle specie diminuisce mentre spesso aumentano le volte superiore a quella dell'aria. Uno spesso strato di grasso non è sufficiente per i Mammiferi acquatici più piccoli: il ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] di uso domestico e permettono di eliminare macchie di proteine, grassi e amidi e, insieme, di rinnovare il colore dei enzimi sono impiegati anche nelle industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari, tessili e cosmetiche, anche se spesso la loro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] modificazioni delle caratteristiche di amidi, zuccheri, grassi, aminoacidi o di composti speciali, anche di valore terapeutico. D'altro canto, le tecnologie applicabili nelle trasformazioni alimentari già consentono di rimuovere tossine, composti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] supermercato consente di trovare quasi tutte le risorse alimentari il cui paesaggio è ridotto alla pubblicità sulle S., Semiotica, a cura di Massimo A. Bofantini, Letizia Grassi, Roberto Grazia, Torino, Einaudi, 1980.
Petherick 2000: Petherick, ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] (prodotto dalle cellule α), che attiva la demolizione dei grassi e delle proteine e stimola nel fegato la liberazione di glucosio complessi, di dimensioni maggiori e con abitudini alimentari diversificate. In varie specie compaiono infatti ghiandole ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] dei prodotti della sua esterificazione in posizione C₃, con un acido grasso a catena lunga, che ne aumenta infatti il carattere idrofobico. In diminuzione del peso corporeo, le modificate abitudini alimentari e, forse, un diverso assetto metabolico. ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] biliare ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globuli rossi 1917, fu autore di uno studio sulle necessità alimentari della popolazione italiana durante la guerra del 1915-18 ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...