grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] nel fegato e nel pancreas. I prodotti della digestione sono poi assimilati dall'organismo e vanno a formare il tessuto adiposo (il grasso del corpo), che serve da isolante termico, ma soprattutto è una riserva di energia (l'energia liberata da 1 g di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , nei prodotti di pasticceria da forno e biscotti, nei grassi emulsionati;
sucroesteri: esteri del saccarosio con acidi grassialimentari, consentiti nella produzione di grassi emulsionati, gelati, pasticceria da forno, biscotti, maionese e margarina ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] è quello di essere stabile al calore e di comportarsi nei confronti del riscaldamento prolungato come i comuni grassialimentari. La sua acaloricità è dovuta al suo mancato assorbimento, in quanto non può essere idrolizzato dagli enzimi lipolitici ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di fibra, l'incidenza delle malattie delle coronarie è inferiore.
A complicare ulteriormente la relazione tra grassialimentari e malattie delle coronarie contribuisce l'ipotesi secondo cui l'aterogenicità delle LDL, apolipoproteine con funzione di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] 1 di protidi per kg di peso corporeo. I protidi alimentari sono forniti innanzitutto dalle carni, dai derivati animali, in ispecie a quella di Vit. D (dieta priva di grassi animali, squilibrio dietetico fra calcio e fosforo, insufficiente esposizione ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] potessero servire di base per la costituzione di razioni alimentari per le comunità. venne fissato a 2400 calorie girasole, dalla farina di semi di girasole dopo estrazione dei grassi. Vengono consigliati nelle dispepsie e nei casi di intolleranza al ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] epoca relativamente recente sono stati proposti come fonte di proteine alimentari. Il loro inserimento in una linea di a. per di proteine dal 3 al 18% sul fresco, pochi grassi, facile digeribilità ed estrema versatilità; il tempeh, pasta morbida ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] per spremitura si ottiene un olio e si residua una farina. L'olio (v. oli e grassi, in questa Appendice) è utilizzato per usi alimentari (come tale o dopo idrogenazione) e per applicazioni industriali. Ai sistemi di estrazione per spremitura si sono ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] quelli di raccolta e di origine, di prodotti alimentari estremamente deperibili e con produzioni stagionali. L'industria di ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi vegetali e animali', a causa delle difficoltà di mercato ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] saccarosio) non deve essere superiore al 65% e quello della sostanza grassa (burro di cacao) non inferiore al 16%". La stessa legge esportazioni 1938, Roma 1939; id., Censimento industriale 1937. Industrie alimentari, p. I, voll. A e B, Roma 1940; ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...