Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] frazione plasmatica del sangue, trasporta invece acidi grassi, bilirubina, acidi biliari e ormoni steroidei. Altre perdite occorre tener conto che l'efficienza di trasformazione delle proteine alimentari in proteine del latte non è del 100% bensì del ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] il gruppo dei cereali e tuberi; il gruppo dei legumi; il gruppo dei grassi da condimento; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina A; solo nelle società in cui vi sono risorse alimentari sovrabbondanti. Vi sono in sostanza due varianti del ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] amilosio) e di tipo C (per es., legumi). Anche le paste alimentari, il pane raffermo, i cracker, i cereali da prima colazione e i di microrganismi che producono grandi quantità di acidi grassi a bassa catena carboniosa. Tra questi è particolarmente ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] del consumo di ossigeno (incremento del metabolismo basale) indotto dalle sostanze alimentari: è massimo per le proteine (con un aumento del 30%) costo. Per quanto riguarda i carboidrati e i grassi, il problema della loro produzione è già stato ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] per l’introduzione di vitamine, nonché la fonte degli acidi grassi essenziali (linoleico, linolenico e arachidonico).
Digestione
La maggior parte dei l. alimentari è costituita da trigliceridi. Nel tratto gastrointestinale essi vengono digeriti ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell’alimentazione, equivalenza energetica dei tre gruppi fondamentali di sostanze alimentari (proteine, grassi, carboidrati) per cui sarebbe possibile sostituire ciascuna di esse aumentando [...] la somministrazione delle altre due con inalterato apporto calorico complessivo. Il concetto fu introdotto da M. Rubner (1854-1932) ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] restrizioni alimentari tendono a riguadagnarlo in breve tempo, una volta riportate in condizioni alimentari favorevoli. a base di carboidrati, indipendentemente dall'apporto di grassi nella dieta, la quantità di lipidi derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] andato progressivamente diminuendo a favore di altri prodotti alimentari di maggior costo. Parallelamente al declino dei di essere raffinato. Esso presenta il 76-82% di acidi grassi insaturi, di cui circa il 50% è rappresentato dall'acido oleico ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] mal definibili), al limitato introito di proteine e grassi di origine animale, da un lato, e all anni di osservazione si è mostrato che queste differenze nelle abitudini alimentari si accompagnavano a quozienti di mortalità molto più elevati negli USA ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] bancha, caratterizzato da un contenuto in teina molto basso. I grassi da condimento vanno utilizzati in dosi minime e preferibilmente sotto forma si metteva in guardia nei confronti di regimi alimentari così drastici e sbilanciati. Tra le patologie ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...