La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] oli vegetali e animali, cere, erbe, sostanze alimentari. Nella tradizione medico-chirurgica questi preparati venivano usate per curare le ferite (l'unguento a base di cere e grassi mescolato con laudano, noci e mandorle, l'estratto dal populus nigra ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] come fiocchi amorfi o masserelle tondeggianti incolori, i grassi neutri come gocciole di colore arancio o rosso. L'osservazione al microscopio permette inoltre di individuare eventuali residui alimentari indigeriti, nonché la presenza di parassiti o ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] tendini; la più calda e umida la carne; la più grassa il grasso. Tutto è una questione di dosaggio e di proporzioni.
L l'aceto e, infine, il sale.
Sono quindi analizzati tutti i prodotti alimentari: il frumento e l'orzo con cui si fa il pane, il riso ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Commissione. Nel 2000, stabilito il ruolo causale delle farine alimentari ci si è orientati sulla soluzione di proibire questo tipo 5 kcal per grammo, invece delle 9 kcal dei grassi convenzionali; essa ha le stesse proprietà funzionali del burro di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] (ricca di fibre e a basso contenuto di grassi e sale), abolizione del fumo, moderazione nel consumo collegato all'obesità e può essere aggravato dalle cattive abitudini alimentari, dalla vita sedentaria e anche da una predisposizione genetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , anche con le loro utilizzazioni farmacologiche e alimentari, e raffigurate dal prefetto degli Orti, il parenti. Sono preferibili gli impiccati di età media, non magri né grassi, di corporatura grande in modo
che il materiale sia più corposo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; infine abitudini alimentari come una dieta carente di frutta, verdura e fibre grezze e ricca di sale, carne rossa e grassi saturi. È opinione comune tra gli scienziati che una sostanziale ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] restrizioni alimentari tendono a riguadagnarlo in breve tempo, una volta riportate in condizioni alimentari favorevoli. a base di carboidrati, indipendentemente dall'apporto di grassi nella dieta, la quantità di lipidi derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] attraverso il canale digerente di sostanze alimentari denaturate o di sostanze tossiche prodotte dalla cutanea e mucosa. Le sostanze tossiche solubili nei lipidi o sciolte nei grassi sono in grado di utilizzare come porta d'entrata la pelle. La ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] è rappresentato unicamente dal canale digerente. Tra gli allergeni alimentari più frequentemente implicati in questa forma di allergia, vi motilità della parete intestinale indotta dagli acidi grassi volatili possono portare all'insorgenza del quadro ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...