VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] , più di rado per 2-3 giorni, dapprima formato di sostanze alimentari, poi acquoso e verdastro per la presenza di bile: durante la dell'attività del fegato o in crisi disintegrative dei grassi, altri ancora in turbe dell'apparato digerente, non ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] carenza di fattori epatoprotettivi, un'elevata frequenza di degenerazione grassa del fegato nei bambini (una sindrome nota col nome vita dell'uomo, specie riguardo alle sue abitudini alimentari. I cancerogeni possono derivare dagli additivi, dai modi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] alle quali se ne aggiunsero altre presenti in certi grassi animali, soprattutto dei grandi Cetacei. Tali sostanze, non o disturbi dell'accrescimento apparentemente legati a carenze alimentari e provocabili anche sperimentalmente in animali sottoposti ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] circolazione del sangue) e del metabolismo dei grassi consente di intervenire tempestivamente ed efficacemente con misure è ridotto a seguito del miglioramento delle condizioni igieniche e alimentari tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] metà anucleate, comunque, differiscono sotto certi aspetti dalle loro controparti nucleate: non utilizzano le loro riserve alimentari (glicogeno, grassi) e bruciano invece le proprie proteine. Il risultato di questa ‛autofagia' è che, con il digiuno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] stata utilizzata anche per semplificare la produzione di prodotti alimentari: il caglio del vitello, contenente l'enzima (rennina ha portato alla produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti zootecnici e la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] recettore: per esempio, l'albumina, che lega gli acidi grassi, o la ceruloplasmina, che lega il rame, non sono alcun suono articolato, è amimico, immobile, non manifesta necessità alimentari o d'altro tipo (sindrome acinetico/abulico/apatica), va ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] del disordine (stanchezza, esposizione al freddo, melanconia, eccessi alimentari ecc.), ma anche all'individuazione di qualsiasi tipo di modello vario tipo: dagli estratti e oli vegetali ai grassi animali, dalle infusioni alle polveri, e poi impacchi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] sali biliari si combinano nell'intestino con i lipidi alimentari, in modo da formare complessi idrosolubili: in presenza , non è in grado di eseguire è quella degli acidi grassi in glucosio.
Un'altra importante funzione del fegato nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e più in generale permesso il controllo delle forniture alimentari e di acqua), hanno modificato la vita quotidiana. È nota, per es., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della cute, tanto che le zone che ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...