Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] di alimenti semplici (esclusa l’acqua) utilizzabili dall’organismo (proteine, grassi, carboidrati, sostanze minerali, vitamine). Fa anche riferimento a principi alimentari che hanno un ruolo insostituibile nell’economia dell’organismo, come alcuni ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] organofosforici, composti amminici, carboidrati, nel secondo acidi grassi). L’idrolisi delle l. può anche essere realizzata diverse: dall’industria alimentare (margarina, gelati, paste alimentari, biscotti, canditi ecc.) a quella dei cosmetici (creme ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] e nell'uomo, a differenza degli zuccheri e dei grassi, le p. non si trovano mai come sostanze di accumulo, per cui occorre rifornirsene in continuazione attraverso l'alimentazione. Le principali fonti alimentari di p. sono la carne, il pesce, le uova ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] consumo.
I dati utilizzati per l'esame dei consumi alimentari sono, come già sottolineato, essenzialmente quelli di produzione paesi; altrettanto può dirsi per il burro e gli altri grassi animali oltre che per lo zucchero. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] quanto più la dieta è abbondante di questi principî alimentari. Oggi si comprende agevolmente la ragione di questa ricchi sono le ghiandole surrenali, e in minor grado il tessuto grasso, il cuore, i testicoli, il cervello. È resistente ai comuni ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] comprendenti oleoliti, creme, brillantine, i cui corpi grassi normalizzano la carenza lipidica dei capelli secchi ed bastoncini emollienti, non colorati. Per allontanare i residui alimentari, servono i dentifrici liquidi, compressi e, soprattutto in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] /o deficit coagulativi), sovraccarichi proteici alimentari, assunzione di alcol, tranquillanti o enzimatico consiste nell'impossibilità di metabolizzare mediante beta-ossidazione gli acidi grassi a lunga catena, che si accumulano quindi nei tessuti e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] coagula il latte, per mezzo della gastrolipasi scinde i grassi in acidi grassi e glicerina. La massa alimentare modificata dai processi meccanici di scissione derivate dalle sostanze alimentari proteiche (amminoacidi) sintetizzando nuove albumine ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] fobica, depressiva, ossessiva e in quella dei disturbi alimentari; nonché le strategie di trattamento in caso di S. Pierce, Semiotica (1868), testi scelti da M. Bonfantini, L. Grassi, R. Grazia, Torino 1980; J. Matte Blanco, L'inconscio come ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] di lipemia totale, di acidi grassi totali, di colesterolo, di acido urico del sangue.
Correlazioni fra indice di mortalità (per 1000 morti e/o per 100.000 abitanti) per malattie del ricambio e consumi alimentari delle popolazioni e per lunghi cicli ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...