Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] da ogni parte del mondo, capita spesso che culture alimentari diverse si fondano e si sovrappongano alla nostra. In mangia poco o niente. Nei paesi ricchi ci sono molte persone troppo grasse, obese, a causa del troppo cibo. L'obesità, nei casi più ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] cucina, sia per una sorta d'internazionalizzazione dei gusti alimentari, specie nella fascia più giovane della popolazione.
Aceto di bile nell'intestino, facilitando così la digestione dei grassi. Con il ritorno d'interesse che si è verificato ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] restrizioni alimentari tendono a riguadagnarlo in breve tempo, una volta riportate in condizioni alimentari favorevoli. a base di carboidrati, indipendentemente dall'apporto di grassi nella dieta, la quantità di lipidi derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] andato progressivamente diminuendo a favore di altri prodotti alimentari di maggior costo. Parallelamente al declino dei di essere raffinato. Esso presenta il 76-82% di acidi grassi insaturi, di cui circa il 50% è rappresentato dall'acido oleico ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] anche a molti altri composti di vari prodotti alimentari. Quanto alla composizione delle uve ottenne originali risultati pectolitici e acido ascorbico in oleificazione, in Riv. ital. delle sostanze grasse, XLI (1964), 9, pp. 431-439 (in coll. con C ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] ). Nella tab. 1 vengono riportati il contenuto in principi alimentari energetici e il valore calorico totale, espressi per 100 g altri cereali), unito a uova, zucchero, burro o grassi vegetali, mentre altri ingredienti variano a seconda della ricetta. ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] è rappresentato unicamente dal canale digerente. Tra gli allergeni alimentari più frequentemente implicati in questa forma di allergia, vi motilità della parete intestinale indotta dagli acidi grassi volatili possono portare all'insorgenza del quadro ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] mal definibili), al limitato introito di proteine e grassi di origine animale, da un lato, e all anni di osservazione si è mostrato che queste differenze nelle abitudini alimentari si accompagnavano a quozienti di mortalità molto più elevati negli USA ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] bancha, caratterizzato da un contenuto in teina molto basso. I grassi da condimento vanno utilizzati in dosi minime e preferibilmente sotto forma si metteva in guardia nei confronti di regimi alimentari così drastici e sbilanciati. Tra le patologie ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] numero degli additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di ‒ aromatiche o piccanti che coprono un possibile odore di rancido dei grassi. Nei paesi freddi il sale aiuta a eliminare l'eccesso di ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...