Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] zone del mondo tali differenze sono legate alle tradizioni alimentari o ai tabu religiosi, mentre nei paesi industrializzati i e selezionati di carne suina e per il restante 30% di grasso duro di suino. I vari tipi di salame differiscono, oltre che ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] alimentare, provocando uno shift dalle produzioni agricole a quelle alimentari. Questo invece non è avvenuto nel caso della canna Acid Methyl Esters, esteri metilici di acidi grassi), ottenuti per transesterificazione con metanolo dei trigliceridi ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] da cui deriva la nuova pianta; ha un elevato contenuto di grassi e tende facilmente a ossidarsi; per tale motivo viene separato della dieta italiana, essa è sempre più entrata nelle abitudini alimentari di altri paesi ed è ormai diffusa in tutto il ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] tra produttore e consumatore, le frodi alimentari; diffondendo nuovi metodi di coltivazione, e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] come sottosegretario agli Interni per gli approvvigionamenti ed i consumi alimentari (5 nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] frazione plasmatica del sangue, trasporta invece acidi grassi, bilirubina, acidi biliari e ormoni steroidei. Altre perdite occorre tener conto che l'efficienza di trasformazione delle proteine alimentari in proteine del latte non è del 100% bensì del ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] prevale però la via che porta alla produzione di acidi grassi, e il conseguente eccesso di metaboliti lipidici può causare Tale ripartizione, sebbene oggi parzialmente superata da modelli alimentari sempre meno legati alle usanze locali, più aperti ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] una sostanza che prolunga il periodo di conservazione dei prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato da microrganismi e da reazioni di ossidazione (irrancidimento dei grassi e variazioni di colore o imbrunimento).
La scelta di un ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] il gruppo dei cereali e tuberi; il gruppo dei legumi; il gruppo dei grassi da condimento; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina A; solo nelle società in cui vi sono risorse alimentari sovrabbondanti. Vi sono in sostanza due varianti del ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] amilosio) e di tipo C (per es., legumi). Anche le paste alimentari, il pane raffermo, i cracker, i cereali da prima colazione e i di microrganismi che producono grandi quantità di acidi grassi a bassa catena carboniosa. Tra questi è particolarmente ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...