(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che forse beneficò i Bolognesi con l'istituzione delle puellae e dei pueri alimentarii. La decadenza di Bononia, nel sec. IV d. C., si palesa il portico (casa Isolani), ora sopra (casa Grassi). Successivamente si abbandonarono i sostegni in legno per ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] poco curato, servendo per lo più a scopi alimentari, mentre la produzione della lana è relativamente ridotta. tonnellate, pure questi di grano. E intanto carni, grassi e cuoi venivano accumulati specialmente nella parte meridionale della colonia ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di cromo a pH - fra 3 e 4 e finalmente all'emulsione grassa a pH = 9 (cioè leggermente alcalina). Il chimico ha così a sua , unghie, code, ecc. si preparano le cosiddette gelatine alimentari, mentre col vero tessuto adiposo si fabbrica la colla da ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e le uve e prodotti derivati; con le farine e le paste alimentari; con mandorle, carrube, fichi secchi; con gli ortaggi e le conserve con carbon fossile, petrolio, ferro e ghisa, zolfo, grassi, legname, macchine, tessuti di cotone, lana e seta, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] aiutati dalla facile e abbondante irrigazione, e di pascoli grassi di alta montagna. Come numero assoluto di bovini la regione centri editoriali di maggiore importanza. Le industrie alimentari (37.100 addetti) riguardano tanto stabilimenti enologici ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] cellule renali natanti), nonché al trasporto di prodotti alimentari dall'intestino, alla loro rielaborazione e, eventualmente, salato; ha un odore particolare, probabilmente dovuto ad acidi grassi volatili. La densità del sangue oscilla fra 1057 e ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e le ninfe possono vivere anche in acque salmastre; anzi, secondo Grassi e altri entomologi, dalle larve sviluppate in acque salmastre si sviluppano di quelle varietà anofeline, che hanno preferenze alimentari per l'uomo. Alla distruzione delle larve ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] possono rendere l'olio inadatto agli usi alimentari, si eliminano oggi mediante la raffinazione di carbonato sodico, ovvero della soda del commercio in cristalli e calce grassa a parti uguali. Al solito, in ogni modo, la concentrazione della liscivia ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i concimi, il cemento, le essenze minerali entrano per una porzione notevole, mentre il fabbisogno di prodotti alimentari si limita allo zucchero, alle aringhe, a grassi ed olî animali e talora (nelle annate cattive) a un po' di cereali. Nel 1931-32 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] alcuni di grande entità: si lavorano olî e grassi per usi industriali, lubrificanti, si trattano benzina e la diffusione e notorietà di alcuni suoi prodotti, è quello delle alimentari: la molitoria, esercitata a Genova in relazione col commercio dei ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...