(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Le principali esportazioni a quel tempo erano costituite da lana, grassi, pelli e carne salata; era importante anche l'olio di una mano d'opera di colore delle più ricche colture alimentari o industriali. Non solo: ma quella tendenza arresta lo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] scarsa e discontinua, forma delle oasi di erbe o di piante grasse e spinose, separate da larghi tratti desertici. La seconda subregione prodotti minerarî non corrisponde affatto l'importazione di generi alimentari, la quale di solito è di poca entità ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] milioni, 3,9%; prodotti animali per 743 milioni, 3,9%; grassi per 507,1 milioni, 3,0%; coloniali per 321,3 milioni per 687 milioni di lino, canapa, iuta); seguono i prodotti agricoli e alimentari per il 17,4% (di cui l'8% per 1699 milioni di zucchero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si consolidavano, come quelli della produzione di olî e grassi vegetali e del solfato di rame, e antiche industrie 3.716.049 HP, cui seguono i trasporti con 380.026, le alimentari con 295.782, le tessili con 266.850, le siderurgiche e metallurgiche ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e degli aeroplani. Importante è anche quella chimica (grassi, saponi, colori, concimi, acido solforico, prodotti farmaceutici, manifatture di caucciù), l'industria dei generi alimentari (raffinerie di zucchero; carni in conserva, cioccolato), le ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'aiuto del proprio erario. La sede fu donata da Tomaso Grasso in S. Maria Segreta. Altri antichi istituti di beneficenza troviamo ) e perciò più bisognevole d'industria e di derrate alimentari. Si comprende come sia stata più accetta la politica ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , in dati soggetti dopo ingestione di certe albumine alimentari, ecc. Un posto a sé spetta all'albuminuria ricerca dell'apofisi trasversa non è facile negl'individui un po' grassi: A. Bianchini suggerisce un artificio. Si tracciano le linee costali ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ha odore acre, penetrante, dovuto a decomposizione di acidi grassi. Degno di nota, sebbene non molto frequente, è l cura d'aria e di riposo e la correzione degli errori alimentari non sono giovate, si possono tentare le frizioni quotidiane secche o ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] in fili in una pressa simile a quelle da paste alimentari, nella quale l'emulsione è fatta passare attraverso uno impasta con buona colla di pelle, che dev'essere esente da grassi e indifferente dal punto di vista della sensibilità dell'emulsione (v. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] non viene impiegato esclusivamente nella combustione del carbonio. I grassi, p. es., contengono un certo numero di atomi caso nella cosiddetta pneumonite da inalazione, in cui prodotti alimentari, in luogo di scendere lungo l'esofago, vengono ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...