Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , tra questi compaiono soia e colza arricchite con acidi grassi omega 3. Il prodotto più noto è certamente il riso da un istituto di ricerca svizzero per alleviare una delle carenze alimentari più diffuse nei Paesi in via di sviluppo, che uccide ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] ghiandola nel metabolismo degl'idrati di carbonio, e anche dei grassi e delle proteine (come fu più tardi accertato). Fu ristabilimento del corso della bile e delle materie alimentari, mediante colecisto-enterostomia o colecisto-gastrostomia e ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] in quelli in sovrappeso); limitazione dei lipidi di ogni genere (valutando, beninteso, anche i ''grassi invisibili'' presenti nei vari generi alimentari, come latte e prodotti caseari, preparazioni dolciarie, frutta oleosa, ecc.), in modo che le ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] comprendenti oleoliti, creme, brillantine, i cui corpi grassi normalizzano la carenza lipidica dei capelli secchi ed bastoncini emollienti, non colorati. Per allontanare i residui alimentari, servono i dentifrici liquidi, compressi e, soprattutto in ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] di digestione si trovano nelle feci grassi neutri, acidi grassi, saponi e corpi grassi non saponificabili (lipoidi, colesterina, lecitina). I grassi neutri alimentari sono scissi dal succo pancreatico in acidi grassi e glicerina; questa è riassorbita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] specialmente tra le regioni centrali, grandi produttrici di generi alimentari e di materie prime come il cotone, con le i filati e i tessuti, le carni e le conserve di carne, i grassi animali, il grano e la farina, il tabacco, il legname e la pasta ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ad alimentarsi interamente con le proprie risorse.
Tra i prodotti alimentari integratori dei cereali ha una diffusione crescente la patata, densità, ma oltre a ciò quantità ingenti di carne, grassi, pelli, lana greggia sono importate d'oltre mare.
L ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . per ettaro), particolarmente nella Polonia orientale.
Delle altre colture alimentari sta al primo posto quella delle patate, che occupava 2. di petrolio puro, 30.000 di paraffina, 80.000 di grassi e vasellina, 101.000 di olî minerali, ecc. Circa ⅓ ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] acido citrico) e quelle, oggi nascenti, delle conserve alimentari, delle essenze, dei concimi chimici, ecc. L' Lu Saracinu).
Per merito di alcuni potenti attori siciliani (G. Grasso, A. Musco) grande fortuna ha avuto il teatro, specialmente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] valore, il peso: la Svizzera infatti importa materie alimentari e materie prime, esporta prodotti industriali di alto (1762), L. Viezel (1661-1733), C. Planta (1755), J. Grass (1790). In questi stessi paesi, conquistati dalla Riforma, venne invece ad ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...