invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] all'azione dell'ossigeno, sono proprie di ogni forma di vita. Nel corso del metabolismo le molecole alimentari, come zuccheri e grassi, vengono bruciate consumando l'ossigeno respirato, per liberare l'energia che serve al funzionamento delle cellule ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] utilizzati come additivi (v.) in preparazioni e prodotti alimentari.
I radicali liberi dell'ossigeno
In questi ultimi anni di iniziare la reazione di perossidazione degli acidi grassi polinsaturi delle membrane cellulari, la cui conseguenza è ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] palamite, i sugherelli e altre specie gregarie. Questi pesci hanno le stesse caratteristiche alimentari, ossia un elevato contenuto di proteine e di acidi grassi polinsaturi (omega-3). Questi ultimi sono considerati benefici per la circolazione e per ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] biliare ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globuli rossi 1917, fu autore di uno studio sulle necessità alimentari della popolazione italiana durante la guerra del 1915-18 ...
Leggi Tutto
calcolosi
Condizione morbosa (detta anche litiasi) relativamente frequente, consistente essenzialmente nella presenza di calcoli nell’organismo. Non di rado sussiste asintomaticamente, ma spesso è caratterizzata [...] ) e della concentrazione di questa nella bile (ipercolesterinocolia), in rapporto con fattori costituzionali, alimentari (diete ricche di grassi) e con particolari stati fisiologici (per es., gravidanza). Altri fattori predisponenti sono gli ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] le fasi dei processi.
Tipologie di aziende alimentari
Le aziende a. si distinguono in industrie di di carne; pesce, crostacei e molluschi; frutta e ortaggi; oli e grassi vegetali e animali; latte e derivati del latte; granaglie, amidi e ...
Leggi Tutto
magnesio
Elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi. È diffuso in natura allo stato di minerale (magnesite, dolomite, talco, serpentino, ecc.), nelle acque del mare come cloruro, [...] giornaliero consigliato nell’adulto è di 350 mg/die. Fonti alimentari sono il nocciolame, i legumi, i cereali integrali e i proteine, dei grassi, degli acidi nucleici, e l’utilizzazione dell’energia derivante dal catabolismo di grassi e carboidrati ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] del consumo di ossigeno (incremento del metabolismo basale) indotto dalle sostanze alimentari: è massimo per le proteine (con un aumento del 30%) costo. Per quanto riguarda i carboidrati e i grassi, il problema della loro produzione è già stato ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] .
Terapia
La terapia dell’i. si avvale di trattamenti non farmacologici (come una corretta dieta alimentare povera di grassi saturi e l’esercizio fisico) e farmacologici. La pietra miliare del trattamento farmacologico dell’i. è rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] antiaggregante sulle piastrine. In genere, poco usati come o. alimentari, si impiegano nella concia delle pelli, nella preparazione del degras, nella tempra, nella preparazione di grassi idrogenati utilizzati poi per ottenere saponi.
O. di piede ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...