Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] alimentare, provocando uno shift dalle produzioni agricole a quelle alimentari. Questo invece non è avvenuto nel caso della canna Acid Methyl Esters, esteri metilici di acidi grassi), ottenuti per transesterificazione con metanolo dei trigliceridi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] supermercato consente di trovare quasi tutte le risorse alimentari il cui paesaggio è ridotto alla pubblicità sulle S., Semiotica, a cura di Massimo A. Bofantini, Letizia Grassi, Roberto Grazia, Torino, Einaudi, 1980.
Petherick 2000: Petherick, ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] zecca (< ar. sikka). Molti gli arabismi attinenti alla sfera dei prodotti alimentari di importazione: zafferano (< ar. za‛farān), tuzia (< ar dal 2002 in Heike Knophius, Alimenti brucia grassi, p. 27).
Molti tecnicismi religiosi circolavano ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] o da Bacillus cereus, che causano intossicazioni alimentari senza partecipazione diretta dei batteri; altre esotossine, motivo di un'anomala reattività immunitaria: il consumo dei grassi corporei e della massa muscolare nelle infezioni protratte è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] diverse capacità produttive di essa e diversi regimi alimentari. L’insieme della vegetazione, spontanea e coltivata, del lavoro dei campi e arricchisce la dieta di proteine e grassi. La stessa foresta di latifoglie offre nutrimento alla selvaggina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] , che appartengono più alla storia delle scienze alimentari che a quella della biochimica, portano alla biologica (proteine, acidi nucleici, piccole molecole organiche, zuccheri e grassi) e sulle relazioni fra le diverse strutture.
Nel decennio ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] da cui deriva la nuova pianta; ha un elevato contenuto di grassi e tende facilmente a ossidarsi; per tale motivo viene separato della dieta italiana, essa è sempre più entrata nelle abitudini alimentari di altri paesi ed è ormai diffusa in tutto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; abitudini alimentari quali una dieta carente di frutta, verdura e fibre grezze e invece ricca di sale, carne rossa e grassi saturi. È opinione comune tra gli scienziati che una ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] tra produttore e consumatore, le frodi alimentari; diffondendo nuovi metodi di coltivazione, e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] come sottosegretario agli Interni per gli approvvigionamenti ed i consumi alimentari (5 nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...