FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] è il caciocavallo o il provolone. I formaggi margarinati sono prodotti con latte centrifugato al quale s'emulsionano grassialimentari (grasso di cocco; oleomargarina, ecc.). Secondo il r. decr. 15 ottobre 1925, n. 2033, art. 36 devono confezionarsi ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] sottoprodotto della produzione di farine per mangimi; successivamente il crescere del prezzo dell'o. d'oliva e del fabbisogno di grassialimentari ha favorito l'impiego dell'o. di semi, già largamente in uso in molti altri paesi; agli inizi spesso si ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] . Così si spiegherebbe la comparsa di importanti malattie croniche e degenerative. Infatti, l'eccesso di calorie e di grassialimentari può condurre a obesità, diabete mellito, aterosclerosi e cancro; quello di sale, a ipertensione. L'aumento dell ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] recenti rilevamenti, a una radicale modificazione dei principali consumi alimentari. È diminuito il consumo degli alimenti di base, come proteine digeribili e gli idrati di carbonio e i grassi, ridotti questi ultimi allo stesso valore energetico dei ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , indispensabile per es. per una corretta funzionalità dei processi di digestione, assorbimento e metabolismo dei grassialimentari.
L'interazione dell'acqua con le molecole anfipatiche consente nella cellula la formazione della particolare struttura ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di fibra, l'incidenza delle malattie delle coronarie è inferiore.
A complicare ulteriormente la relazione tra grassialimentari e malattie delle coronarie contribuisce l'ipotesi secondo cui l'aterogenicità delle LDL, apolipoproteine con funzione di ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] del C. sulle campagne italiane venne registrata da osservatori competenti, quali R. De Cesare (cfr. Classe LXXI. Corpi grassialimentari, latticini e uova. Relazione, Roma 1880, pp. 31, 93-100, in Annali del Ministero di coltura, Industria eCommercio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] vere e proprie attrazioni turistiche. È degli anni Settanta la rivincita dell’olio d’oliva sugli altri grassialimentari prima considerati più nobili, come il burro, contemporaneamente alla diffusione della dieta mediterranea a base di farinacei ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] in una forma assimilabile dalle cellule dell'organismo animale. Poiché i trigliceridi rappresentano i principali costituenti dei grassialimentari di origine vegetale o animale, è necessario che gli Invertebrati e i Vertebrati possiedano sistemi ed ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] in Europa, e, in particolare, in Francia e Spagna oltre che in Italia, Portogallo e Germania.
Burro, margarina e altri grassialimentari
Il burro è conosciuto fin dall'antichità. La tecnica più arcaica per la sua preparazione è quella mongola, ancor ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...