Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e più in generale permesso il controllo delle forniture alimentari e di acqua), hanno modificato la vita quotidiana. È nota, per es., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della cute, tanto che le zone che ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] gialle tipicamente presenti in persone con metabolismo alterato del colesterolo e dei grassi in genere, e che possono anche risentire positivamente di attenzioni alimentari e correzioni dietetiche. La tecnica chirurgica prevede una incisione lungo il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di ossidazione avviene negli Insetti a livello dei corpi grassi e nei Vertebrati a livello del fegato. Ciò vale subito soccorso.
e) A livello dei residui nei prodotti alimentari
Il problema dei residui di pesticidi nei prodotti agricoli destinati ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] vista, l’enorme varietà di prodotti, ricette, conoscenze, pratiche alimentari si è tradotta da tempi remoti in una vocazione nazionale, frutta e verdure, pesce e pasta, ma povera di grassi saturi –, non corrispondeva, in realtà, a una pratica ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] alcuni materiali solidi impiegati in elettronica, alcuni prodotti alimentari e altri ancora. Fra i processi industriali la di molecole anfifiliche sono i sali alcalini degli acidi grassi, quali l'oleato di sodio, C17H33COONa, gli alchilsolfonati ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di vita e di una alimentazione a basso contenuto di grassi di origine animale; vanno considerati come candidati per interventi più numero di soggetti che smettono di fumare.
b) Abitudini alimentari. L'obiettivo di una consulenza dietetica è quello di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ambiente culturale e stili di vita (ad esempio le abitudini alimentari), il che fa sì che a volte sia difficile distinguere , una dieta eccessivamente ricca di carboidrati e di grassi associata a uno stile di vita sedentario (favorito soprattutto ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] che ha mantenuto pressoché invariate le sue esigenze alimentari. Poiché quello infantile è un organismo in al latte vaccino) e grassi in discreta quantità, ma molto digeribili e ricchi di acidi grassi essenziali; contiene inoltre quantità ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] la caccia continua nel tempo, per ricavare prodotti dagli animali morti (carne, pelli, pellicce, setole, piume, grassi per usi alimentari, per illuminazione e adatti a lubrificare, corni, zanne, zoccoli, denti, ossa, tendini, budelli). Occorre anche ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] agli pseudopodi degli Amoebozoa. In ambienti acquatici con scarse risorse alimentari, lo stadio ameboide ha vita breve e in sua vece coinvolto nel controllo della biosintesi degli acidi grassi della cellula.
Gli apicomplessi presentano tutti cicli ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...