I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sorprendente.
Se, passando da questi dati generali si entra nel dettaglio dei consumi alimentari, l’orizzonte si presenta ancora più fosco: la disponibilità di grassi e proteine si ridusse enormemente e persino il consumo del pane, della pasta e ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] con un vasto ricorso ai legumi, usa con parsimonia i grassi, ha un elevato consumo (quanto meno rispetto a quello odierno suo complesso a conoscere una modernizzazione dei suoi modelli di consumo, alimentari e non, tra il tardo 19° e la prima metà del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] saponi sono il risultato di una reazione degli oli grassi e dei grassi con gli alcali; in Siria, dove la fabbricazione era nato in Palestina, apprendiamo che alcune delle abitudini alimentari di cui egli stesso fece esperienza in Egitto non gli ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] con finocchi, uve e vincotto, Larino con taralli e paste alimentari. Due pecore brucano a Capracotta e una lumaca arranca nel Venafro con un certo successo; e così pure che un nuovo grasso, il lardo di Colonnata, si riproponga con vera o finta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] valore aggiunto, come nuove proteine, carboidrati, enzimi vegetali, oli e grassi particolari, materie plastiche biodegradabili, nuovi farmaci e così via. Gli usi non alimentari dell'agricoltura e dei raccolti potranno in futuro diventare estremamente ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ultimi trent’anni sono l’omicidio dell’imprenditore palermitano Libero Grassi (il 29 agosto del 1991) e la prima forma principalmente attraverso l’acquisto di prodotti, soprattutto alimentari, provenienti dalle cooperative alle quali sono stati ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] un bisogno di alloggi, di sottrarre al commercio generi alimentari, ecc. Tuttavia anche questo vincolo è ben lontano Fournier, E., L'individu, l'association et l'État, Paris 1907.
Grassi, G., Lo Stato e l'individuo, rapporto di diritto pubblico, Roma ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] del disordine (stanchezza, esposizione al freddo, melanconia, eccessi alimentari ecc.), ma anche all'individuazione di qualsiasi tipo di modello vario tipo: dagli estratti e oli vegetali ai grassi animali, dalle infusioni alle polveri, e poi impacchi ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] problemi di eliminazione di rifiuti solidi. Analogamente, molte industrie alimentari, come i mattatoi, quelle che lavorano il pesce, bovino e nei grassi di deposito degli animali e dell'uomo, anche nel plancton marino e nel grasso di animali polari ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] sali biliari si combinano nell'intestino con i lipidi alimentari, in modo da formare complessi idrosolubili: in presenza , non è in grado di eseguire è quella degli acidi grassi in glucosio.
Un'altra importante funzione del fegato nell'ambito del ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...