Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] metanolo, etanolo, alcoli superiori, eteri, esteri di acidi grassi, ecc. In questo campo vanno citate l'esperienza del settori d'impiego dei veicoli pesanti; seguono il settore alimentari e bevande e quello del trasporto di prodotti petroliferi.
...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il rialzo dei salari nell'artigianato e dei prezzi alimentari; ma soprattutto la ricchezza si trovò concentrata nelle pollame (52). I "ternieri", che commerciavano in olio, grassi, formaggio e miele, vendevano anche carne salata, mentre quella ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] metà anucleate, comunque, differiscono sotto certi aspetti dalle loro controparti nucleate: non utilizzano le loro riserve alimentari (glicogeno, grassi) e bruciano invece le proprie proteine. Il risultato di questa ‛autofagia' è che, con il digiuno ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] stata utilizzata anche per semplificare la produzione di prodotti alimentari: il caglio del vitello, contenente l'enzima (rennina ha portato alla produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti zootecnici e la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] recettore: per esempio, l'albumina, che lega gli acidi grassi, o la ceruloplasmina, che lega il rame, non sono alcun suono articolato, è amimico, immobile, non manifesta necessità alimentari o d'altro tipo (sindrome acinetico/abulico/apatica), va ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] differenziare i consumi familiari, a partire da quelli alimentari, e soprattutto investire per una più durevole popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974.
Grassi, C., Le migrazioni interne italiane nel secolo unitario. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della politica vincolistica del periodo bellico, poggiando sugli aiuti alimentari e di materie prime degli Stati Uniti. Le Sinistre Tesoro e Carlo Sforza agli Esteri, il liberale Giuseppe Grassi alla Giustizia e alcuni ministri tecnici tra cui Cesare ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] 300 g di zucchero e quantità variabili di pasta/riso e grassi, per un totale di calorie che variava tra 900 e 1100, si fa più articolata: la riduzione della quota delle spese alimentari è particolarmente marcata nelle regioni del Nord-Est, mentre le ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ACP-tioesterasi. l semi di questa pianta accumulano soprattutto gli acidi grassi con catene 8:0 e 10:0. L'introduzione del clone etichettare in modo simile le nuove varietà di piante alimentari che sono state prodotte tramite irradiazione con raggi X ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] suino ‘leggero’, abbassando cioè il contenuto di grassi saturi nelle carni, sia delle razze bianche sia legisl. 26 maggio 1997 nr. 155, «sull’igiene dei prodotti alimentari», che ha definito «industria alimentare: ogni soggetto pubblico o privato, ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...