MAIS
Claudia Lintas
(XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373)
Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] Parallelamente l'utilizzazione del m. per scopi alimentari e industriali si è andata costantemente espandendo i cereali da colazione (corn flakes) e l'olio (v. oli e grassi, in questa Appendice). Principale paese produttore (tab. 3) ed esportatore ( ...
Leggi Tutto
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] stati di digiuno protratto. I processi ossidativi delle sostanze grasse procedono regolarmente soltanto in presenza di un'adeguata quantità dosi (bicarbonato di sodio) e soprattutto con sostanze alimentari ricche di carbidrati: ad essi si deve l' ...
Leggi Tutto
INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin)
Alberico Benedicenti
L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] o l'acetonemia, riavvicinando alla norma l'utilizzazione dei carboidrati alimentari e in deposito per un'aumentata glicolisi nei tessuti e riducendo la formazione di zucchero dai grassi. Si riduce quindi la lipemia, aumenta il quoziente respiratorio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] carenza di fattori epatoprotettivi, un'elevata frequenza di degenerazione grassa del fegato nei bambini (una sindrome nota col nome vita dell'uomo, specie riguardo alle sue abitudini alimentari. I cancerogeni possono derivare dagli additivi, dai modi ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] anni. Le popolazioni di insetti rappresentano la base delle reti alimentari: per questo vengono studiati anche per comprendere nei dettagli la grazie al loro alto contenuto di proteine e grassi. Termiti e cavallette sono normalmente raccolte e vendute ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] alle quali se ne aggiunsero altre presenti in certi grassi animali, soprattutto dei grandi Cetacei. Tali sostanze, non o disturbi dell'accrescimento apparentemente legati a carenze alimentari e provocabili anche sperimentalmente in animali sottoposti ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] alimenti non abbastanza ricchi di sostanze nutrienti (carboidrati, grassi, proteine, vitamine, minerali e acqua), indispensabili la qualità della dieta, grazie a vere e proprie rivoluzioni alimentari. La più importante è quella che è avvenuta, in ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] circolazione del sangue) e del metabolismo dei grassi consente di intervenire tempestivamente ed efficacemente con misure è ridotto a seguito del miglioramento delle condizioni igieniche e alimentari tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del ...
Leggi Tutto
intestino
Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale.
Anatomia
L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] nel quale penetrano soprattutto grassi, acqua, soluzioni saline, amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi, glicerina, vitamine. soprattutto vitamina K), escrezione di metaboliti e di farmaci inoculati, decomposizione di residui alimentari indigeriti. ...
Leggi Tutto
dieta
L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più [...] non sintetizzabili dall’organismo stesso (amminoacidi e acidi grassi essenziali) e l’equilibrio percentuale fra carboidrati, magra, attività motoria, fattori psicologici, abitudini alimentari, malattie in atto o pregresse, predisposizioni morbose ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...