In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] separati dalla feccia, liberati dalle schiume (dalle quali si ricava il grasso chiaro o all'acqua), si trattano con allume per allontanare la condrina , in pasticceria, nell'industria delle conserve alimentari, per la chiarificazione dei vini e degli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] figurano i cereali, frutta e legumi, olî, grassi e gomme, tessuti, minerali grezzi e lavorati, navi, automobili, ecc.; mentre fra quelli di esportazione hanno maggior importanza i prodotti alimentari, i metalli grezzi o semilavorati, pasta per la ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] i fogli di cartone seguendo un metodo adatto.
Così i cartoni che servono alla confezione di recipienti destinati a contenere liquidi o generi alimentari pastosi e grassi, come latte, formaggi, burro, marmellate, si rendono impermeabili all'acqua e ai ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] umidi; si tratta di tensioattivi che modificano la tensione interfacciale (per es., ammine di acidi grassi).
Additivi per alimentari. - Vengono aggiunti alle sostanze alimentari, alle bevande, ai chewing-gum e simili.
L'uso di a. in questo campo è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] . sono state recentemente studiate anche come fonti di materiali alimentari per l'uomo e gli animali; gli esperimenti di rispetto alle fonti convenzionali di carboidrati, proteine e grassi. Perciò, gli ulteriori sviluppi di queste ricerche tendono ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] , più di rado per 2-3 giorni, dapprima formato di sostanze alimentari, poi acquoso e verdastro per la presenza di bile: durante la dell'attività del fegato o in crisi disintegrative dei grassi, altri ancora in turbe dell'apparato digerente, non ...
Leggi Tutto
. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] - Gli animali utilizzano gli amminoacidi (assorbiti dal tubo digerente, dove si formano per la idrolisi delle proteine alimentari) innanzi tutto per i processi assimilativi e poi anche per quelli ossidativi. Una miscela di amminoacidi opportunamente ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] inoltre necessarî all'attività del fermento pancreatico sulle sostanze albuminoidi, e all'emulsionamento delle sostanze grassealimentari nell'intestino.
Applicazioni terapeutiche. - Si preferisce in generale il bicarbonato di sodio o anche acque ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] suole conseguire all'alimentazione abbondante e protratta di certe sostanze alimentari, come borlande, tuberi e foglie di patate, residui 'azione dannosa di veleni vegetali (solanina), d'acidi grassi e olî rancidi, di microrganismi, o che vogliono far ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] saccarosio) non deve essere superiore al 65% e quello della sostanza grassa (burro di cacao) non inferiore al 16%". La stessa legge esportazioni 1938, Roma 1939; id., Censimento industriale 1937. Industrie alimentari, p. I, voll. A e B, Roma 1940; ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...