Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] − dalla ricerca e dall'uso della stessa classe di risorse alimentari. Nel concetto di a.b. subentra cioè il concetto di unità composti da essi stessi organicati e sintetizzati (zuccheri, grassi, proteine). Tutti gli altri, gli eterotrofi (animali ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] si trovano frequentemente alcoli e acidi grassi liberi.
Cera delle api. - È secreta dalla comune Apis mellifica e da altre specie di api, come un prodotto del ricambio intermedio dei carboidrati alimentari dell'insetto.
Il procedimento di estrazione ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] della vita pallidi, flosci, se pure apparentemente grassi: la curva del peso, a funzioni digestive normali, è irregolare: presenta arresti e diminuzioni saltuarie non spiegabili con errori alimentari e turbe digestive. Nonostante che questi bambini ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] 'anteguerra quella degli olî minerali ed è inferiore l'importazione di grassi e semi oleosi, quella del legname e quella dei metalli, ecc. Anche le altre industrie, metallurgiche, tessili, alimentari, ecc., hanno ripreso la loro attività.
La ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] tuberi, i rizomi; di altri infine le parti erbacee. Le piante alimentari, a seconda delle diverse categorie, contengono albumine o proteine vegetali, idrati di carbonio (amido e zuccheri), grassi, sali minerali e organici e molte fra esse, allo stato ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] epoca relativamente recente sono stati proposti come fonte di proteine alimentari. Il loro inserimento in una linea di a. per di proteine dal 3 al 18% sul fresco, pochi grassi, facile digeribilità ed estrema versatilità; il tempeh, pasta morbida ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] "Riordinamento dei giudizi d'assise", presentato dal ministro Grassi il 20 luglio 1949 alla Camera dei Deputati. Pur altri delitti quali il duello, il commercio di sostanze alimentari contraffatte e i maltrattamenti, quando siano seguiti dalla morte ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] quelli di raccolta e di origine, di prodotti alimentari estremamente deperibili e con produzioni stagionali. L'industria di ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi vegetali e animali', a causa delle difficoltà di mercato ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] (accelerare) indirettamente la scissione (idrolisi) dei grassi neutri alimentari (trigliceridi degli acidi palmitico, oleico e stearico); 3. di sciogliere gli acidi grassi derivanti dalla scissione dei grassi neutri, e i saponi (sali alcalini e ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] , il piombo, ecc.), o endogene (gotta, diabete, intossicazioni alimentari, ecc.). Fra le infezioni sono degne di nota: la scarlattina nella somministrazione dei carboidrati e anche dei grassi; le sostanze proteiche, specialmente animali, vanno ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...