RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] di lipemia totale, di acidi grassi totali, di colesterolo, di acido urico del sangue.
Correlazioni fra indice di mortalità (per 1000 morti e/o per 100.000 abitanti) per malattie del ricambio e consumi alimentari delle popolazioni e per lunghi cicli ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] : s'è infatti dimostrato che mentre così gli acidi grassi come la colesterina non si sciolgono in acqua, un inevitabilmente perduto con le urine, non è sostituito dagli apporti alimentari, vi sarà una sottrazione di sale dal sangue e secondariamente ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] hanno proposto una dieta per la tubercolosi (ricca di grassi di proteine, ristretta di carboidrati e priva di cloruro contenuto di proteine nel siero. Nella scelta delle proteine alimentari non vi sono differenze sostanziali tra quelle della carne ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] via nave dalla Malesia e dall’Indonesia, mentre successivamente saranno utilizzati anche oli non alimentari, quali oli di scarto da industrie alimentari, oli e grassi animali, oli esausti, olio da coltivazioni energetiche come jatropha e alghe. L ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] dall'addizione dell'ossigeno ai radicali degli acidi grassi delle membrane. Queste specie sono correntemente indicate della dieta, sia naturali sia aggiunti (additivi e integratori alimentari). Molte vitamine (soprattutto A, C ed E) neutralizzano ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] sono sostanze di essenziale importanza per i vegetali e insieme con i grassi e con le sostanze proteiche costituiscono per gli animali uno dei principî alimentari fondamentali. Negli organismi animali gran parte dell'energia che accompagna le ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] a 20° è 1,8232. L'acqua ne discioglie soltanto tracce, gli olî grassi considerevoli quantità. Tra 500° e 1000° la densità del suo vapore corrisponde alla organismo composti fosforati analoghi a quelli alimentari, e quindi più assimilabili (fitina, ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] cibo offrono alle formiche una sostanza (che sembra composta di eteri grassi, volatile e non liquida) secreta da ghiandole che sboccano in novelli, asportano semi, mangiano o alterano sostanze alimentari nelle abitazioni, molestano malati, ecc. Alcune ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] 'intestino; diminuisce fortemente in seguito a fattori alimentari, per esempio a dieta vegetariana, nell'occlusione kg., sottoposto a un'alimentazione di gr. 119 d'albumina, 148 di grassi e 225 d'idrati di carbonio, elimina nelle 24 ore all'incirca:
...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] difficoltà dell'estrazione, mentre è aumentata l'importazione dei carboni grassi, di cui il sottosuolo belga è povero, e che per il 18% da combustibili fossili, per il 13% da prodotti alimentari, per il 7% da prodotti chimici e per il restante 8% ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...