LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] spezie, frutta, tabacco, aringhe; le merci esportate sono specialmente grassi, canapa, lino, cereali, semi di lino, legname, rame i metalli e le altre materie prime e le derrate alimentari necessarie a una numerosa popolazione, si mantiene buona ed è ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] fobica, depressiva, ossessiva e in quella dei disturbi alimentari; nonché le strategie di trattamento in caso di S. Pierce, Semiotica (1868), testi scelti da M. Bonfantini, L. Grassi, R. Grazia, Torino 1980; J. Matte Blanco, L'inconscio come ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] , o in seguito a un trauma, o ad eccessi alimentari (alcool, birra, cibo eccessivo, ecc.), fatiche, traumi psichici un gottoso deve contenere 120 grammi di proteine, da 80 a 100 di grassi, 250-300 grammi d'idrati di carbonio, in tutto 2600 calorie. ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] contenuto in sostanze proteiche (circa il 12%) e sostanze grasse (pure il 12%). La lolla generalmente si brucia come sua efficacia nell'alimentazione, dimostrando che le sostanze alimentari in esso contenute vengono assorbite nell'alta proporzione del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 5 addetti per unità locale). Nel commercio al minuto le licenze alimentari si sono ridotte al 36,7% del totale e consistente Ricci (1989) e I Longobardi (1990); a Tolmezzo: Nicola Grassi (1982); a Gorizia: Maria Teresa e il Settecento Goriziano (1981 ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] più nuclei; mancano i cromatofori, ma sono presenti glicogeno e grassi. Il micelio può in certi casi anche dare origine a sclerozî che in certe contingenze potrebhero anche diventare utili mezzi alimentari, sta di fatto che l'elevata quantità di azoto ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] dei formaggi, in quelle della birra, degli olî e dei grassi, del cioccolato, del sapone, della gomma, dei colori artificiali armadî per la conservazione di piccole quantità di derrate alimentari per uso domestico, che sostituiscono con vantaggio gli ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di cereali), e ha un atteggiamento piuttosto tollerante circa l'assunzione di grassi, anche di origine animale: in pratica accentua alcuni pericolosi comportamenti alimentari tipici della nostra società. L'eccesso di proteine nella dieta degli esseri ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , gli acquisti di merci, materie prime e derrate alimentari nei Dominî e il nuovo sviluppo industriale di varie entro il 1952, cioè allo scadere del piano Marshall, la scarsezza di grassi in Gran Bretagna e nell'area della sterlina. Non è a dire, ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] degli i. radioattivi si sta delineando nella sterilizzazione e nella conservazione di prodotti alimentari facilmente deperibili quali carni fresche, pesce, grassi, pane, ortaggi di vario genere, frutta e derivati.
Bibl.: Sugli isotopi in generale ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...