Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] latte contribuisce a formare tutte le parti suddette, con i suoi grassi e il suo zucchero il latte dà il combustibile, che è caccia) non furono tanto quelli di aiuto all'uomo, quanto quelli alimentari, con la sua carne, il latte e la pelle; solo con ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di idrogeno puro fino al 99,92% per la idrogenazione dei grassi, alla distribuzione nelle reti urbane previa miscela con parte del gas liquefatti. Anche talune attività agricole ed alimentari possono richiedere questi combustibili, nonostante che ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] coagula il latte, per mezzo della gastrolipasi scinde i grassi in acidi grassi e glicerina. La massa alimentare modificata dai processi meccanici di scissione derivate dalle sostanze alimentari proteiche (amminoacidi) sintetizzando nuove albumine ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] t di pesce nel 1956).
Di contro alle importazioni di generi alimentari, che restano così notevoli (il 31% in valore delle importazioni totali la Royal Dutch Shell specialmente; il campo dei grassi con la Unilever; il campo delle produzioni chimiche ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] condizioni più favorevoli in Slovacchia. Ma la carne ed i grassi non bastano al fabbisogno interno ed il piano biennale ha spinto a riprendere il lavoro.
Tra le industrie alimentari gli zuccherifici, numerosi nella regione del Polabí, lavorano ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] proteine in cinque-sei ore, un pasto prevalentemente di grassi in sette-otto ore. Corrispondentemente si prolunga in misura parziale della ferita. Qualora il versamento di sostanze alimentari sia stato abbondante e si abbia ragione di ritenere ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] di detto livello le produzioni di carni, di olî e grassi e di zucchero, mentre per i cereali si prevede una 618 migliaia di t. Nel 1938 si importavano in Italia generi alimentari pari al 13% del valore delle importazioni totali; questa percentuale ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] per alcool metilico ha trovato nel sangue aumento di acidi grassi e di colesterina. Il Marchiafava crede all'azione nociva il vino non entra di necessità a far parte delle sostanze alimentari e a sostentare la vita e che l'astensione giova alla ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] infrastrutture per la commercializzazione anche internazionale dei prodotti alimentari, mentre esiste una rete diffusa di centri Non può essere ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di Córdoba, con una potenza di 15.000 kW.
Tra le industrie alimentari ha avuto enorme sviluppo, negli ultimi anni, quella della conserva di quantità di prodotti, principalmente cereali, olî e grassi vegetali e animali, estratto di quebracho, pelli ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...