LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e alimenta una forte corrente esportatrice.
Le diverse industrie alimentari sono più o meno largamente rappresentate, anche oltre di artisti rientra, per l'arte sua, quel Giovannino de' Grassi, di cvi si dirà fra breve a proposito dei suoi lavori di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] invernali che succedono a quella estiva del riso.
Tra le altre piante alimentari, si ricordano la patata e la patata dolce (rispettivamente, nel 1973, Continuità, n. 273 (1963). Urbanistica: G. Grassi, La città come prestazione vitale, in Casabella- ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 57% nel 1941, mentre la percentuale delle industrie leggere e alimentari diminuiva nello stesso periodo dal 34% al 20%. Nel corso al livello dei prezzi di razionamento (carne, pesci, grassi) e altri ancora sono aumentati in confronto ai prezzi di ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] alla linea L1L2, e portante (fig. 4, II) una macchia di grasso (ottenuta, a es., con paraffina); la quale, per l'aumentata diafano); a parità d'importanza, un negozio di generi alimentari, di tessuti, una farmacia o una libreria richiederanno un' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] /o deficit coagulativi), sovraccarichi proteici alimentari, assunzione di alcol, tranquillanti o enzimatico consiste nell'impossibilità di metabolizzare mediante beta-ossidazione gli acidi grassi a lunga catena, che si accumulano quindi nei tessuti e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , circa la dipendenza del pigmento da fattori esterni alimentari e ormonici, cui dovremmo aggiungere quelli forniti dalla ma che si traeva anche da Cirene e da Creta; molto grasso e levigato, era contraffatto a Roma con la creta cimolia proveniente ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] deficitaria la produzione di cereali, oli e grassi), ma consente una redditizia esportazione ortofrutticola. Nel figurano le macchine e il materiale elettrico ed elettronico (21%), gli alimentari, i tessili, i prodotti chimici e metallici. Il 90% del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Compasso d'oro, in Alfabeta, 3-4 (dicembre 1979); A. Grassi, A. Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Milano 1980; M è estesa sino a influenzare lo stile delle confezioni alimentari, cui l'adozione di temi ottocenteschi o campagnoli vuole ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , le terre incolte, ogni cosa distrutta. Tutti i generi alimentari si dovevano fare venire dagli stati vicini. Le terre svilite , ora fu necessario far venire dal Bresciano e dal Veronese i grassi, le carni, il pollame; dal modenese, i vini; dallo ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 5-10% nei carboni magri, 10-15 nei semigrassi, 15-33 nei grassi, giunge a 48% nei carboni da gas. In maggior parte esse sono dalle industrie vetrarie e ceramiche, o,7 milioni dalle industrie alimentari; 1 milione circa da altre industrie varie; 0,8 ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...