• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [264]
Archeologia [38]
Arti visive [58]
Biografie [21]
Botanica [19]
Medicina [9]
Storia [13]
Temi generali [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Religioni [9]
Sistematica e fitonimi [8]

EUKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKRATES (Εὐκράτης) A. Comotti Nome di un satiro su una coppa a figure rosse a Würzburg (n. 474), che rappresenta Dioniso con un corteo di satiri e menadi. Tenendo un grappolo d'uva nella sinistra E., [...] barbuto, porge con la destra un kàntharos al dio, che avanza a cavallo di un mulo. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1401; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1056, s. v., n. i; H. Heydemann, Satyr- ... Leggi Tutto

STACHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STACHYS (Στάχυς) C. Saletti Su alcune monete della città di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo è raffigurato il dio del fiume tracio Strymon (v.), circondato da quattro fanciulli, personificazioni [...] dei principali prodotti della regione: Argyros (argento), Botrys (grappolo), Chrysos (oro) e Stachys (spiga). Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 244; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1413, s. v. ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 16°. - Scultore frigio nativo d'Isgerea, del II sec. d. C., la cui firma appare su un cippo funerario di marmo trovato a Kutayah (antica Iskome, villaggio della Frigia). [...] Al di sopra della firma e della dedica appaiono incisi un grappolo d'uva, un'aquila e una testa radiata, probabilmente una divinità solare. Bibl: W. M. Ramsay, in Journ. Hell. Stud., V, 1884, p. 259, n. 11; Suppl. epigr. Graecum, VI, 149; K. Buresch, ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] Horai nelle Fabulae di Igino (Hygin., 183) mentre nelle Dionysiakà di Nonnos appare come moglie del re assiro Staphylos (il grappolo). Nella tradizione letteraria viene ricordata un'immagine di M. che versa da bere a Sileno nel tempio di quest'ultimo ... Leggi Tutto

AKME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994 AKME (῎Ακμη) Red. Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro. Il mosaico rappresenta [...] con un oggetto circolare, forse una patera. Ha una corona di pampini e grappoli in testa, guarda Dioniso seduto su un sedile quadrangolare, coronato di pampini che stringe un grappolo con ambo le mani. Dietro A. è Icario, un carro di bovi carico ... Leggi Tutto

AMPELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPELOS (῎Αμπελος) G. Bermond Montanari Figlio di un Satiro e di una Ninfa, amato da Dioniso. Narra il mito che A., avendo trovato la morte per la caduta da un albero o, secondo un'altra versione, vittima [...] del British Museum. Egli è tra le braccia di Dioniso e si sta già trasformando in vite, mentre offre al dio un grappolo d'uva. In altre rappresentazioni dionisiache è identificato come A. un giovane Satiro a cui il dio si appoggia. Bibl: H. W ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) L. Rocchetti Amazzone, eponima della città lemnia, raffigurata su monete del periodo imperiale a mezzo busto, con la testa coperta dalla corona turrita. [...] oinochòe nella destra tesa verso un'altra figura femminile stante, con chitone lungo, peplo, corona, uno scettro nella destra ed un grappolo d'uva nella sinistra che si suppone raffiguri Myrina. Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3310, s ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] precisamente il 1/2 cistoforo ed il 1/4 di cistoforo, con i seguenti tipi: dritto, clava e leontè in corona di pampini; rovescio, grappolo d'uva. Il peso del cistoforo oscilla fra i g 12,40 e 12,70 e resta invariato, insieme al tipo ed al metallo, in ... Leggi Tutto

ZAGREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGREUS (Ζαγρεύς) E. Paribeni Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] di Zeus. In questo caso poi il motivo consueto del dio annuale risorgente, si associa al tema allegorico del grappolo d'uva misticamente sacrificato nel torchio per la creazione del vino. Z. non lascia una traccia significativa nel mondo figurato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gràppolo
grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali