Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] (per es., la prostata). Le g. tubulo-alveolari presentano una duplice struttura, tubulare e alveolare, simile a un grappolo d’uva, essendo la porzione tubulare disposta come il raspo e quella alveolare come gli acini. L’irrorazione sanguigna e ...
Leggi Tutto
SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] raramente piante legnose con foglie sparse o opposte: i fiori piccoli o mediocri sono riuniti in infiorescenze a spiga, grappolo o racemo. Comprendono 650 specie delle regioni fredde, temperate e calde.
Questa famiglia si divide secondo A. Engler in ...
Leggi Tutto
HEERLEN
A. W. Byvanck
Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] , sculture in ambra (fra le più grandi che siano state mai trovate) e due brocchette di vetro in forma di grappolo d'uva. Più cospicuo ancora è il sarcofago, scoperto nelle vicinanze presso Simpelveld, unico esempio di sarcofago decorato di sculture ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] più efficace.
In quest'ultimo decennio sono sorti nuovi tipi di m., quali le m. controllate, autopropulse, a grappolo e modulari.
Mina controllata. - Le m. classiche o indipendenti agiscono in base alle "istruzioni" (regolazioni) ricevute prima o ...
Leggi Tutto
SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas)
A. Gallina
Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] al VII-VI sec. a. C.), raffigura S. in abito orientale, cinto di spada e con tiara, mentre reca nella destra un grappolo d'uva e solleva la mano sinistra verso un bastone, sormontato da spighe di grano. Bisogna osservare che l'opinione di alcuni ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] casi da ascriversi alla ramificazione cimosa le foglie semplici o composte, divise giusta il tipo palmato. Tanto la ramificazione a grappolo quanto quella a cima possono in certi casi simulare una dicotomia, che allora si dice falsa. Nel fusto del ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] : essendovi tutta una serie di gradi di passaggio tra fiori maschili ed ermafroditi, si possono avere dei vitigni con grappoli a fiori prevalentemente maschili, e che perciò non possono dare il frutto (es. Veltliner rosso, Kadarka blu, Furmint);
4 ...
Leggi Tutto
Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco.
Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera [...] veniva accesa dai gas infiammati della carica di lancio. Successivamente, furono adottati per i cannoni e le colubrine i proietti a grappolo, le scatole a mitraglia, le palle incatenate ecc. Nel 16° sec. subentrò l’uso dei cartocci di carta o di ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] 85 specie spontanee di orchidee.
L’orchidea è un fiore particolare: si trova solitario oppure sotto forma di infiorescenze a grappolo. È ermafrodita, in quanto ha uno o due soli stami (la parte maschile) saldati allo stimma (la parte femminile) in ...
Leggi Tutto
FECUNDITAS (Fecunditas Augusta o Augustae)
A. Comotti
Personificazione della fecondità.
Fu introdotta nella religione ufficiale nel 63 d. C., quando il Senato, per volere di Poppea Sabina, le decretò [...] Tellus giacente, con la destra su un globo stellato sul quale si muovono quattro bambini, simbolo delle stagioni, e con un grappolo d'uva nella sinistra. Con un significato diverso F. appare su monete di Barbia Orbiana e di Otacilia con la leggenda ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...