• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [58]
Archeologia [38]
Biografie [21]
Botanica [19]
Medicina [9]
Storia [13]
Temi generali [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Religioni [9]
Sistematica e fitonimi [8]

diradamento

Enciclopedia on line

In agraria e in silvicoltura, sradicamento di alcune piante, in una piantagione troppo fitta, eseguito per favorire lo sviluppo delle piante che restano. Si opera anche sulle piante fruttifere, o asportando [...] quelli che rimangono ingrossino e maturino meglio: quest’ultimo tipo di d. si pratica per il pesco, il pero e per certe uve da tavola (si lasciano soltanto pochi chicchi per grappolo); in certi casi si sopprimono anche i bottoni fiorali o i fiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SILVICOLTURA – GRAPPOLO

ORCHIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose) Emilio CHIOVENDA Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] o ovoidi intere, o compresse palmato - divise; foglie verdi o macchiate di bruno; fiori rossi, violetti o gialli in grappolo terminale; sepali quasi eguali appressati ad elmo o patenti; petali interi; labello speronato, per lo più trilobo, col lobo ... Leggi Tutto

brandy

Enciclopedia on line

Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima [...] particolari aromi e ne ammorbidiscono il sapore; ne sono un esempio il cognac e l’armagnac francesi; b) l’intero grappolo d’uva, comprendente polpa, buccia e racemo, che viene pressato per ottenere la massima quantità di succo possibile, come avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUAVITE – CALVADOS – ARMAGNAC – RACEMO

ELIANTEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Cistacee (Tournefort ex Haller, 1742): i fiori hanno il calice pentasepalo, con tre sepali più grandi, la corolla presenta 3-5 petali, molti stami e ovario supero con tre [...] trivalve. Sono piante erbacee o suffrutescenti a foglie alterne od opposte, stipolate o no con fiori riuniti in cime a grappolo o ad ombrella. Comprende circa 70 specie per lo più mediterranee, alcune dell'Europa centrale; molte si trovano nella ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – TOURNEFORT – OMBRELLA – CISTACEE – COROLLA

SANDAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDAS (Sandes, Sandon) Nicola TURCHI È il dio principale di Tarso in Cilicia, concepito come signore della città (Ba‛al Tarz). Appartiene al fondo più antico della religione anatolica e lo si ritrova [...] Marc., XVI, 8, 3; Agath., II, 24). Nel suo doppio aspetto esso appare, ad ogni modo, come un dio della vegetazione (grappoli e spighe, che si ritrovano anche nella scultura di Ibriz e dimostrano l'antichità del dio) di tipo anatolico (cfr. Attis, Men ... Leggi Tutto

piluccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

piluccare Antonio Lanci Una sola volta, e in rima, in Pg XXIV 39 la piaga / de la giustizia che sì li pilucca, cioè il tormento della giustizia divina che " fa dimagrare " (Buti), " consuma a poco a [...] antichi e moderni, il verbo è in senso figurato: " propriamente piluccare è spiccare ad uno ad uno gli acini di un grappolo d'uva: quindi, li riduce come raspi senza acini, scheletri umani " (Chimenz). Il Parodi (Lingua 282-283) cita il Libro d ... Leggi Tutto

CIPOLLACCIO COL FIOCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a [...] ; foglie radicali 3-4 largamente lineari scanalate, lunghe centimetri 10-30; scapi 1-7 lunghi 30-80 cm. con grappolo cilindrico lasso di molti fiori pedicellati orizzontali di color bruno-giallastro, fertili e con un ciuffo alla sommità di fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – COROLLA – PUGLIA – FOGLIE

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] dilatate alla base. L'infiorescenza che si sviluppa alla fine di estate quando le foglie sono secche, è un lungo grappolo, eretto con fiori pedicellati, bianchi o verdastri, bratteati, trimeri. Il frutto è una capsula loculicida, che si apre per tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

AKME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994 AKME (῎Ακμη) Red. Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro. Il mosaico rappresenta [...] con un oggetto circolare, forse una patera. Ha una corona di pampini e grappoli in testa, guarda Dioniso seduto su un sedile quadrangolare, coronato di pampini che stringe un grappolo con ambo le mani. Dietro A. è Icario, un carro di bovi carico ... Leggi Tutto

AMPELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPELOS (῎Αμπελος) G. Bermond Montanari Figlio di un Satiro e di una Ninfa, amato da Dioniso. Narra il mito che A., avendo trovato la morte per la caduta da un albero o, secondo un'altra versione, vittima [...] del British Museum. Egli è tra le braccia di Dioniso e si sta già trasformando in vite, mentre offre al dio un grappolo d'uva. In altre rappresentazioni dionisiache è identificato come A. un giovane Satiro a cui il dio si appoggia. Bibl: H. W ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
gràppolo
grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali