• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [58]
Archeologia [38]
Biografie [21]
Botanica [19]
Medicina [9]
Storia [13]
Temi generali [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Religioni [9]
Sistematica e fitonimi [8]

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] il medio è sempre il più sviluppato. Ha come ghiandole annesse (almeno negli Iulidae) tre paia di ghiandole salivari a grappolo (ghiandole boccali laterali, boccali mediali e mandibolari, n. 11, fig. 5) che sboccano nella cavità boccale, e due tubi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti

Enologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] di piante coltivate in un'unità di superficie solitamente pari a 1 ettaro. Tanto più è contenuta la produzione di grappoli per pianta, tanto è tendenzialmente migliore la qualità del rado frutto pendente. Affinché una pianta di vite produca uva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – APPARATO RADICALE – ACIDO ASCORBICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] della base viene utilizzato per il morbo di Parkinson, per alcune forme di distonia e nelle cefalee a grappolo farmacoresistenti. Il trattamento chirurgico dell’epilessia si avvale di molteplici tecniche mirate a demolire le aree epilettogene o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

CAMPIONE, Teoria del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] t. del c. si occupa anche di altri schemi di rilevazione che spesso s'incontrano in pratica (campionamento a grappolo, campionamento a più stadi, ecc.) come pure di altri e più efficienti metodi di stima fondati su informazioni supplementari (stime ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – LEGGE EMPIRICA DEL CASO – MODELLO MATEMATICO

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] precedenti nella storia della città: una sconfinata e informale estensione di case spesso monofamiliari, collegate a grappolo alla grande rete infrastrutturale delle autostrade. Chilometri quadrati di territorio urbanizzato senza alcuna figura, né ... Leggi Tutto

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] delle più varie forme e dimensioni, dai mm 3 ai 10, spesso ispirati a motivi floreali, erano raggruppati in grappoli che costituivano semplici disegni di rosette.Con le rare eccezioni di Bernardo Daddi e di Jacopo del Casentino, che occasionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Mactatio agni (Es. 12, 3-14), seguite, sul fusto quadrato, da Isacco che porta il legno per il suo sacrificio (Gn. 22, 3), dal Grappolo di Canaan (Nm. 13, 23), dalla Vedova di Zarepta (1 Re 17, 9) e dal segno del Tau (Ez. 9, 4).I reliquiari in forma ... Leggi Tutto

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (v. vol. vii, p. 674) D. Colli Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] stesso tempo serena. I piedi sono sempre scalzi, caratteristica delle divinità ctònie. Rara è la presenza di attributi: il grappolo d'uva che T. stringe su un conio di Perperene è stato interpretato da alcuni come allusione al prestigio enologico ... Leggi Tutto

MERLINI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Cosimo Maura Picciau MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] modanato poggiano spighe, i cui steli vanno intrecciandosi, salendo verso il fusto, con un tralcio di vite che reca un grappolo d’uva a tutto tondo con funzione di nodo; il sottocoppa illustra invece, entro ovali incorniciati da spighe, alcune ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] della "Casa del citarista", Roma 1937. D. e Arianna: A. Maiuri, La Villa dei misteri, Roma 1931. Figurazione di D. come grappolo d'uva: L. Fivel, Gaz. archeologique, vi, 1880, p. 9 ss. Cosiddetto D. da Ercolano: L. Curtius, in Ephem. Arch., 1953 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
gràppolo
grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di...
cluster
cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali